Connubio tra Fiumara d'Arte e Museo Civico di Castelbuono
- Castelbuono,
- Attualità,
- Redazione

A Castelbuono, presso Castello Ventimiglia, il 19 giugno, dalle ore 21:30 alle 24:00, si svolgerà la Notte della Poesia. Il mecenate Antonio Presti ha espresso il desiderio di aprire nuove collaborazioni con quei Comuni delle Madonie che hanno dimostrato attenzione e rispetto verso l′Arte.
Per questo, oltre agli eventi culturali, saranno progettate nuove sculture monumentali che, dai Nebrodi alle Madonie, amplieranno il parco Fiumara d′Arte.
Le Madonie, grazie alla nascita di nuove opere d′arte, potranno così acquisire un valore aggiunto di inestimabile importanza.
La Notte della Poesia, che coinvolge grandi poeti nazionali e siciliani, è preludio e parte essenziale del Rito della Luce.
E′ nelle intenzioni della Fondazione Antonio Presti - Fiumara d′Arte la volontà di ritualizzare l′intera manifestazione, e il Castello dei Ventimiglia potrebbe essere il luogo dove celebrare eventualmente ogni anno il grande evento dell′Offerta della Parola.
Ad accompagnare questo percorso di rinascita sarà la sacralità della parola.
Il Castello dei Ventimiglia accoglierà nelle sue stanze il dono della parola pura, offerto dai grandi poeti a tutti i visitatori.
Il Museo Civico di Castelbuono è l′Istituzione Culturale cui il Comune affida la conservazione e la valorizzazione del patrimonio monumentale, storico, artistico e letterario, che ha il suo centro nel Castello Comunale, ma in prospettiva ha il compito di creare un sistema museale urbano e territoriale, integrato nella rete museale regionale e nazionale.
Erede del Centro Civico Castello Comunale, dopo l′istituzione del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo, il Museo Civico di Castelbuono ha come suo primo obiettivo quello di avviare un percorso di fruizione museale del Castello dei Ventimiglia, sede e baricentro dell′azione dell′Istituzione, simbolo del paese e - per le sue caratteristiche e funzioni - cuore della storia, del civismo, della cultura e del culto religioso di Castelbuono.
La tappa fondamentale di questo percorso evolutivo del Museo Civico di Castelbuono, si concluderà nell′estate di quest′anno con un nuovo arredo museo-tecnico di assoluto rilievo, in grado certamente di qualificare ulteriormente l′offerta culturale dell′Istituzione.
Il Museo Civico di Castelbuono vanta già un′affluenza di visitatori notevole ed è certo che, con una tale dotazione, con l′opportuna programmazione culturale e, soprattutto, potendosi avvalere della competente collaborazione di alcune realtà culturali di spicco della nostra Regione, si incrementerà ulteriormente, contribuendo all′innovazione e alla crescita culturale e civica della comunità e degli avventori.
Il connubio tra Fiumara d′Arte e il nostro Museo è una promessa antica, che - già nelle sue forme progettuali - ha saputo proporre parentesi importanti nel discorso culturale delle due realtà. Per una interessante serie di condizioni, volontà e coincidenze, Castelbuono, attraverso il tramite del Museo Civico, è pronta a diventare il baricentro territoriale della missione di Antonio Presti in una sinergia stabile e proficua. Persino nello specifico, il rito pensato da Fiumara d′Arte sembra costruito sul momento storico del Museo: il "rinnovamento", di idee e dotazioni, è chiamato al suo battesimo, in un raccoglimento poetico e iniziatico propiziatore."
(Michele Spallino, Presidente del Museo)
Poeti:
Antonella Anedda, Maria Attanasio, Franco Buffoni, Iano Burgaretta, Gabriella Canfarelli, Giuseppe Condorelli, Sergio Costa, Miguel Angel Cuevas, Nino De Vita, Roberto Deidier, Antonio Di Mauro, Gabriele Frasca, Bruno Galluccio, Aldo Gerbino, Milli Graffi, Andrea Inglese, Iolanda Insana, Paolo Lisi, Giancarlo Majorino, Luigi Nacci, Josephine Pace, Salvatore Padrenostro, Carmelo Panebianco, Elio Pecora, Margherita Rimi, Evelina Schatz, Fabio Scotto, Francesca Traina, Patrizia Valduga, Lello Voce.
Artisti:
Bottega delle Percussioni, Chiara Burgio, Romina Copernico, Valeria Cimò, Giorgia Di Giovanni e Pierfrancesco Mucari, Tony Greco, Giana Guaiana, Antonio Maggio, Tiziana Marsala e Michele Petitto, Gil Nedjari, Giusy Parisi, La Via del Suono, Siqiliah Ensemble, Alessandro Venza, Marilena Vita.
Fonte: [a.marsala.it]