Misteriose 'interferenze' alle pendici delle Madonie
- Castellana Sicula,
- Attualità,
- Redazione

Non deve essere proprio divertente trovarsi d′improvviso fermi al buio in autostrada mentre si viaggia tranquillamente sulla propria auto. Provate ad immaginare solo per un attimo cosa fareste: probabilmente il panico vi paralizzerebbe o al contrario scappereste fuori dalla vostra macchina per paura di essere travolti da un altro mezzo. Quella che abbiamo descritto non è la scena di un thriller o di un action-movie, ma la disavventura in cui si sono realmente imbattuti due viaggiatori, mentre percorrevano l′autostrada Catania-Palermo su una solida Volvo station-wagon. Il fatto, secondo quanto ci hanno raccontato i due testimoni, entrambi originari di Castellana Sicula, risale a una decina di anni fa ed è accaduto mentre i malcapitati erano appena entrati all′interno della galleria di Tremonzelli, alle porte delle Madonie, nel Palermitano. La vicenda è semplice, ma al contempo inquietante. Era una mattina di primavera, mentre l′auto percorreva l′autostrada alla volta di Palermo, all′improvviso, in galleria è andata via la luce. Fin qui nulla di strano, è una cosa che capita di frequente. Ma contemporaneamente al blackout, l′auto su cui viaggiavano i due si sarebbe spenta all′improvviso. La galleria, in quel momento, era fortunatamente deserta. "È durato tutto solo pochi secondi, — racconta S. A., 72 anni, che era alla guida dell′auto — ma sono stati attimi di terrore. Non sono mai riuscito a spiegarmi come sia potuto accadere. Ho viaggiato tanto nella mia vita e non mi è mai capitata una cosa simile". Non meno intensa la testimonianza del passeggero, che a distanza di anni ricorda ancora tutto come se fossero passati pochi giorni. "Non ne ho mai voluto parlare con nessuno - confessa M. R., 60 anni, - il panico mi ha assalito, avrei voluto lasciare l′auto ma poi dopo qualche secondo le luci si sono riaccese da sole e la macchina è ripartita. In più, quella Volvo non ha mai avuto alcun problema al motore". Lo strano episodio, in apparenza, sembra portare i segni di qualcosa che sfugge alla conoscenza umana, ma, secondo il parere scientifico un fenomeno del genere potrebbe essere spiegato, anche se è difficile risalire esattamente alle cause. "Potrebbe trattarsi di radiazioni elettromagnetiche, — spiega il professor Maurizio Leone, ordinario di Fisica applicata presso l′Università degli studi di Palermo ed esperto di elettromagnetismo — ma bisognerebbe fare ulteriori verifiche per poter esprimere un′ipotesi scientifica". Secondo Leone si sarebbe potuto trattare di due eventi separati, il blackout e lo spegnimento dell′auto, riconducibili a cause diverse ma legati da una contemporaneità di accadimento. "I due eventi — continua Leone — potrebbero non essere correlati. Spesso tra eventi diversi sembra esserci una correlazione, che in realtà non esiste. In linea di principio, l′unica spiegazione per lo spegnimento improvviso di un′auto, esclusi danni al motore, è una radiazione elettromagnetica". Elettromagnetismo o no, la storia è curiosa davvero e, guarda caso, salta fuori dopo la recente pubblicazione su questo stesso giornale di alcune testimonianze relative a misteriosi incontri con ombre non ben identificate in quel di Castellana Sicula (leggi qui) o strani avvistamenti di sfere luminose sopra Polizzi Generosa (leggi qui). Insomma, il territorio delle Madonie si confermerebbe particolarmente attraente, oltre che per la flora e la fauna, anche per fenomeni non proprio all′ordine del giorno. Una cosa è certa: ancora oggi i due fortunati testimoni, attraversando la galleria di Tremonzelli, hanno i brividi lungo la la schiena. Fonte: [italiainformazioni.com]