Il nuovo Gonfalone del Comune di Castelbuono creato dall'Istituto d’Arte di Cefalù
- Castelbuono,
- Attualità,
- Redazione

Il due giugno, festa della Repubblica, l′Istituto Statale d′Arte "Diego Bianca Amato" di Cefalù ha offerto una singolare occasione alla comunità di Castelbuono ed al territorio in cui opera per celebrare i valori delle Istituzioni democratiche ed i principi di "Cittadinanza e Costituzione" che persegue, con le sue peculiarità professionali ed artistiche, nel progetto formativo a favore della nostra gioventù. È stato, infatti, consegnato dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Battaglia al Sindaco Mario Cicero il Gonfalone del Comune di Castelbuono realizzato dal laboratorio di Ricamo e merletto della Prof.ssa Mimma Mazzola con un progetto didattico di alta valenza formativa sia perché ha promosso la conoscenza del patrimonio culturale ed artistico del territorio sia perché ha consentito agli alunni di "narrare" agli altri la bellezza dell′arte del ricamo. La realizzazione del Gonfalone come progetto didattico è frutto di una scelta di alto valore politico e di vera responsabilità culturale nell′aver privilegiato, anziché la tranquilla committenza ad una ditta specializzata, l′incarico all′Istituto Statale d′Arte di Cefalù considerato, storicamente, un importante polo culturale anche per Castelbuono. Tale progetto ha, altresì, dato l′occasione per documentare la scelta del simbolo identificativo del Comune nello stemma con castello a tre torri su colli all′italiana, di ripercorrere la quasi millenaria storia della comunità castelbuonese che precede, si affianca e continua la storia, a tratti gloriosa, dei Conti e poi Marchesi di Geraci e Principi di Castelbuono, i Ventimiglia, e del loro Castello. Gli Istituti d′Arte nascono, infatti, da tradizioni artigianali ed artistiche locali e sono pertanto strettamente legati al territorio in cui operano del quale perpetuano cultura, arti e storia oltre che la salvaguardia e la realizzazione di manufatti di valore ed artistici. L′I.S.A. di Cefalù ha dato segno di questa sua vocazione di protagonista della cultura sul territorio in diverse occasioni e con varie attività. Nel settore specifico poi è ancora vivo il ricordo del "Restauro del velo omerale del Santuario di Gibilmanna"realizzato nel 2009. L′Istituto d′Arte intende proseguire la collaborazione con le Istituzioni locali come riferimento educativo, ma anche come sviluppo di professionalità e promotore di cultura e di arte. La necessità per il Comune di Castelbuono di dotarsi di uno stemma e di un gonfalone conforme alle regole dell′ufficio Araldica pubblica presso la Presidenza del Consiglio è diventato un impegno dell′Amministrazione Comunale del Sindaco Cicero, dopo che un′apposita commissione aveva individuato nei monumenti del Paese i segni dell′autorità comunale accanto a quella feudale. Il progetto del Laboratorio "Ricamo e merletto" dell′Istituto d′Arte oltre a sviluppare lo studio delle regole araldiche, ha elaborato i grafici e pianificato l′opera con la scelta dei tessuti e dei filati, ha disegnato su stoffa gli elementi dello stemma e del gonfalone (scudo, corona, ghirlanda e scritta), ha proceduto al ricamo, in parte su telaio, ed infine alla confezione del gonfalone con l′aggiunta del corredo espositivo ed ornamentale. Si è quindi chiesto al prof. Angelo Ciolino, docente di Filosofia e Storia, di presentare il gonfalone mediante una ricerca storica che desse ragione delle scelte identificative assunte dal Consiglio Comunale di Castelbuono, presieduto dal Prof. Martino Spallino, nell′atto di Adozione del Gonfalone Comunale. Il risultato di tale ricerca, insieme alla scheda tecnica con, ampia documentazione fotografica, realizzata dalla prof.ssa Mazzola, sono contenute in una pregevole pubblicazione dell′Istituto. L′accoglienza della Comunità di Castelbuono al Gonfalone realizzato dall′Istituto d′Arte è stata solenne ed a tratti emozionante: nella piazza Castello il Sindaco Mario Cicero affiancato dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Battaglia, dai neo Sindaci dei limitrofi comuni di Pollina, Magda Culotta, e San Mauro, Mario Azzolini, dai consiglieri comunali, i rappresentanti delle forze dell′ordine, delle istituzioni scolastiche, delle associazioni locali, dei docenti e degli alunni dell′I.S.A. accoglievano il Gonfalone con l′esecuzione dell′Inno nazionale da parte della banda cittadina. Il corteo attraversando solennemente le principali vie del paese raggiungeva la Chiesa di San Francesco, mausoleo dei Ventimiglia, dove dopo la benedizione del Gonfalone da parte di Padre Gabriele Barreca, venivano rivolti gli indirizzi di saluto ai convenuti, che gremivano l′artistica chiesa, dal Dirigente Scolastico Prof. Giuseppina Battaglia e dal Presidente del Consiglio Comunale Prof. Martino Spallino. Il Prof. Angelo Ciolino illustrava, quindi, gli interessanti risultati della sua ricerca fondata soprattutto sugli studi dello storico Orazio Cancila e sulle pubblicazioni dell′indimenticato Antonio Mogavero Fina e presentava il Gonfalone con i connotati del blasone e la documentazione a supporto della adozione. La prof.ssa Mazzola documentava con un video l′iter progettuale e la realizzazione nel laboratorio del Gonfalone, corredandoli con le suggestive immagini del paese. Ad arricchire l′offerta dell′Istituto d′arte le realizzazioni che sul tema dei monumenti di Castelbuono hanno prodotto i laboratori di metalli e ceramica dei proff. Collera, Rizzo, Sanfilippo e De Simone. Il Sindaco Mario Cicero rilevava il significato storico dell′evento, che ha voluto far coincidere con la festa della Repubblica e nel corso delle celebrazioni del 150 dell′Unità d′Italia, esprimendo la gratitudine del Comune, che rappresenta, nei confronti di tutti coloro che nel tempo hanno operato per questo obiettivo ed in modo particolare all′Istituto d′Arte di Cefalù che ha donato questo simbolo identificativo che pone gli alunni delle sezione ricamo e merletto e la loro insegnante Mimma Mazzola nella storia del Comune di Castelbuono. Ha infine esaltato la fattiva e costante collaborazione con l′Istituto d′Arte, con il Dirigente Scolastico e con il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrrativi, Sig.ra Maria Ranzino da tutti riconosciuta come motore e coordinatore del progetto. Da oggi Castelbuono non solo ha adempiuto ad un dovere di legge sancito nel proprio Statuto Comunale, ma può vantare di aver affidato la propria immagine araldica all′opera artistica che porta i segni dei saperi, delle professionalità e della creatività dell′Istituto Statale d′Arte "Diego Bianca Amato" di Cefalù e dell′alto senso civico di coloro che in esso operano.