Sicilia Pride 2010, l’organizzazione e il programma
- Provincia,
- Attualità,
- Redazione

Il 19 giugno Palermo ospiterà per la prima volta nella sua storia il Pride LGBT. Questa manifestazione non sarà semplicemente cittadina ma avrà carattere regionale. Inoltre, poiché quest′anno ricorre il trentennale della nascita, proprio a Palermo, del primo circolo Arcigay (cioè quella che entro cinque anni sarebbe diventata la più diffusa e territorialmente radicata associazione LGBT nazionale), non è forse un caso che questo Pride venga percepito sempre più come nazionale, cosa che è del resto testimoniata da numerosi siti internet, da svariati articoli su giornali nazionali. Questo Pride si distingue per due caratteristiche assolutamente innovative: 1. la struttura del suo soggetto organizzatore: il Comitato Sicilia Pride 2010, infatti, ha tra i suoi promotori il Coordinamento Stop Omofobia di Palermo. Quest′ultimo, oltre a raccogliere al suo interno tutte le associazioni LGBT cittadine, vede stabilmente al nostro fianco, ed in proporzione numericamente di molto superiore, movimenti, collettivi, centri sociali, sindacati, associazioni non LGBT. Tutti questi soggetti, pur mantenendo la loro autonomia, hanno scelto di scrivere una parte significativa del loro percorso dentro il movimento e le battaglie sociali LGBT; 2. lo stesso Pride, pur essendo innanzitutto la festa della visibilità e dell′orgoglio della comunità LGBT, nonché il più visibile e partecipato momento di rivendicazione di tutti i diritti a noi negati, si sta sviluppando, nella sua organizzazione, sempre più come un′occasione di confronto con l′intera società. Il percorso da noi strutturato, ricco di seminari, convegni, dibattiti pubblici, spettacoli musicali, teatrali, cinematografici, feste, non solo a Palermo ma anche a Giarre, Termini Imerese e altri comuni siciliani, ha inoltre trasformato il Pride LGBT in una casa aperta a tutte le differenze e a tutte le istanze sociali; tutto ciò lo rende un evento assolutamente storico, non solo per l′intera città di Palermo ma anche per tutta la Regione. Oltre al corteo finale, il Sicilia Pride 2010 prevede tre giorni di concerti con artisti di rilevanza nazionale ed internazionale (in Piazza Verdi) ed oltre una settimana di spettacoli e dibattiti pubblici. Tra questi, domenica 13 giugno, una performance inedita di Emma Dante dal titolo "Sei Bellissima" creata appositamente per il Sicilia Pride e costruita sugli spettacoli di Emma: in particolare "Mishelle di Sant′Oliva" e "Le Pulle". Quest′ultimo finora mai rappresentato a Palermo. Queste scelte, così come la composizione stessa del Coordinamento, dimostrano quanto il Sicilia Pride che stiamo costruendo sia una Festa ed una grande occasione di confronto aperta a tutta la città, senza distinzioni di genere, orientamento sessuale, culture politiche; uno strumento di crescita per tutte/tutti. Infine, proprio per sottolineare ulteriormente la rilevanza sociale, politica e culturale del primo Pride nella storia del movimento Lgbt palermitano, il Comitato promotore ha deciso di istituire il Premio Sicilia Pride 2010 che sarà assegnato a tre personalità che, con il loro contributo nei campi dell′arte o della politica o dell′impegno civile, hanno dato visibilità e rilevanza sociale alle battaglie del Movimento Lgbt. Nella scelta degli artisti ai quali abbiamo chiesto di produrre un′opera d′arte (da assegnare appunto come Premio) si è voluto privilegiare l′aspetto della celebrazione dei talenti e dell′eccellenza del nostro territorio. Il Sicilia Pride 2010 è organizzato col sostegno della Fondazione Banco di Sicilia e coi contributi di: Comodo.it, Spazio Deep, Lapis, Exit Drinks, Skip La Comune, Cinema Fiamma, CGIL Sicilia, UIL Sicilia, FIOM-CGIL, Funzione Pubblica CGIL Sicilia, Rifondazione Comunista Sicilia, Sinistra Ecologia E Libertà Sicilia, PD Sicilia, Gruppo Parlamentare PD all′Ars, Italia dei Valori Sicilia, Consorzio Piazza Marina e dintorni, Plaza Opera Hotel, Centro Iniziativa Gay Milano, Officine Festival Palermo.