Scuola: Sesto concorso di pittura Gianbecchina

"Volti ed espressioni" nel nome di Gianbecchina. Si è concluso a Gangi il 6° concorso di pittura organizzato dall′Istituzione Gianbecchina con la partecipazione di centinaia di studenti. Artisti in erba degli istituti Comprensivi di Gangi, Petralia Soprana e Petralia Sottana, delle sezioni di Fasanò e Pianello del Liceo Scientifico di Castelbuono, del tecnico Commerciale di Gangi e dell′istituto Magistrale di Petralia Sottana. Il tema del concorso: "Volti ed espressioni" ha permesso ai giovani, ognuno per la propria capacità e verve artistica, di raccontare attraverso volti e immagini storie e luoghi del territorio Madonita. Ad esaminare i disegni una commissione composta: dal presidente dell′Istituzione Gianbecchina, Raffaele Mocciaro dall′Architetto Alessandro Becchina(figlio del maestro Gianbecchina) e ancora da Maria Carmela Palmeri, dalla professoressa Gaetana Calcavecchia e Danila Spallina. Ha svolto le funzioni di segretario il Direttore dell′Istituzione Rosanna Migliazzo. La consegna dei premi in denaro, targhe e pergamene si è svolta, nei giorni scorsi, presso la Palestra della Scuola Elementare di Via Castello alla presenza dei dirigenti scolastici e dei ragazzi di tutte le scuole partecipanti al concorso. Per la sezione gruppi il primo di 100 euro è andato ai ragazzi della V Classe della Scuola Primaria di Fasano. Per la sezione individuale: 125 euro sono andati a Valentina Rabbini della Scuola Media inferiore di Gangi e ad Alessia Prestianni del Liceo Scientifico di Castelbuono; 150 euro ad Atanasio Rachele della V classe del Liceo Scientifico di Castelbuono.
La commissione ha ritenuto meritevole di menzione, consegnando delle targhe, ai lavori di: Elvira Castello, Flora Albanese, Laura Cerami, Luna Ariolo, Maria Lucia Cicero. Alle tre sezioni della Scuola Dell′Infanzia è andato un buono acquisto di 50 euro e una pergamena è stata consegnata a tutti i partecipanti. I lavori premiati verranno acquisiti al patrimonio dell′istituzione Gianbecchina ed esposti in appositi locali allestiti a Palazzo Sgadari sede della pinacoteca intitolata al maestro di Sambuca.
"Un legame quello di Gianbecchina con Gangi che risale agli anni ottanta quando l′artista siciliano espose le sue opere sul "Ciclo del pane" e qualche anno dopo gli è stata conferita la cittadinanza onoraria — ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello - nel 1997, per atto pubblico, il Maestro donò ai cittadini di Gangi novantasei delle sue opere pittoriche (oli e acquerelli). Nel 2001 il comune decise di allestire una Pinacoteca dedicata la maestro di Sambuca. Ogni anno vogliamo ricordare questo insegne artista siciliano con premi e manifestazioni culturali che coinvolgono i giovani". Nella foto: da sinistra la prof. Serafina Forestieri, il direttore dell′Istituzione Gianbecchina Rosanna Migliazzo, il Presidente dell′Istituzione Raffaele Mocciaro, due alunni del comprensivo che hanno ricevuto la pergamena di partecipazione e il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello.