Riparte il cantiere del Golisano Village!!!

Dopo il successo dello scorso anno, dove in occasione della prima edizione si è registrato un significativo numero di visitatori provenienti da diversi centri sia della provincia palermitana che del resto dell′Isola, il gruppo di giovani e associazioni di Collesano ideatori della prima edizione riaccende i motori per la preparazione della seconda edizione del Golisano Village che quest′anno si articolerà in tre giornate rispettivamente dedicate ai bambini, allo sport e alla gastronomia dei Comuni Montani, in un crescendo di emozioni e intensità, che raggiungeranno l′apice sia il 7 agosto - con l′esibizione notturna, nel centro storico di Collesano, di ben sei piloti rally di valenza nazionale che saranno presenti con vetture ufficiali — che domenica 8 agosto con una importante vetrina/rassegna sul Cibo delle Montagne, organizzata con il partenariato e la supervisione di Slowfood Sicilia, con la musica etnopopolare e il suggestivo centro storico di Collesano a fare da cornice. "Goli...sano Village!! Comunità del Cibo delle Montagne" intende, a partire da quest′anno, valorizzare e promuovere la dimensione gastronomica dell′IDENTITA′ e della PRODUZIONE AGRICOLA connessa ai Comuni Montani e ai Parchi regionali e nazionali.
Si avvia, quindi, con l′edizione di quest′anno una importante rassegna annuale di saperi, sapori e suoni dei Comuni Montani. Tre "S" con un unico denominatore: la QUALITA′.
Un percorso che condurrà il visitatore in un vero e proprio viaggio! Una continua esplorazione di una Comunità, quella dei Comuni delle Montagne, che si vuole mostrare nella Sua essenza per dare, a chi la vuole conoscere pieno appagamento al suo desiderio al suo bisogno del nuovo e dell′antico mischiati insieme in un′alchimia magica!
Non una sagra! Bensì dei momenti di promozione dei prodotti e delle loro tecniche produttive dando la possibilità, al visitatore, di partecipare, interagire, percepire, apprendere, gustare ed acquistare.
Particolarmente ricco il partenariato che oltre alle tante associazioni locali registrerà, tra i tanti altri, la partecipazione di Slowfood Sicilia, del Gal Madonie, del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell′Università di Palermo, del Consorzio Agrituristico Le Terre di Mezzo Madonne, dell′Associazione Ruralia e della Sicilia Racing.