Fiat: a settembre prima 'short list' per Termini

La prima ′short list′ dei progetti piu′ concreti per il dopo Fiat a Termini Imerese sara′ pronta entro il 15 settembre, e verra′ aggiornata il 30 settembre per giungere a una stesura definitiva entro quest′anno. I tempi sono stati indicati questa mattina in un incontro tra azienda, sindacati e Regione al ministero dello Sviluppo economico. Si e′ fatto il punto della situazione, che non presenta novita′ di rilievo. Sono pervenute in totale 25 proposte, ma sono solo 18 le concrete manifestazioni d′interesse delle quali 9 sono state poi seguite da un piano d′impresa: 5 riguardano il settore automotive, due genericamente il manifatturiero, una i media e una l′agricoltura. Il ministero ha focalizzato la sua attenzione su cinque proposte, gia′ accompagnate da un piano preliminare dettagliato. Si tratta di tre piani per continuare a operare nel comparto dell′auto, quelli del fondo Cape del finanziere siciliano Cimino, della De Tomaso e della Map Engineering che produce stampi per lamierato, di un piano per riconvertirsi al settore dei mezzi di comunicazione presentato da Med Studio, e di un piano per l′agricoltura il cui presentatore al momento ha preferito restare anonimo. Il budget dei piani varia dai 16 ai 300 milioni di euro, ma per Termini sono disponibili anche i 150 milioni di euro promessi dalla Regione e confermati nell′incontro di oggi dall′assessore alle Attivita′ produttive, Marco Venturi.
Insoddisfatti i sindacati. Vincenzo Comella, segretario provinciale della Uilm di Palermo, ha affermato che si e′ trattato dell′ennesima riunione "interlocutoria" in cui il governo "ha continuato a fare il notaio di basso profilo e l′azienda ha mantenuto un atteggiamento di totale arroganza". Comella ha riferito che alla sua domanda se Fiat fosse disponibile a restare a Termini Imerese anche dopo il 31 dicembre del 2011 nel caso non si raggiungesse un accordo di programma per il futuro dello stabilimento, il capo delle relazioni industriali del Lingotto, Rebaudengo, ha risposto "assolutamente no". Fonte: [agi]