In vendita l'Abbazia di Thelema abitata da Crowley
- Cefalù,
- Attualità,
- Redazione

"Vendesi edificio di valore storico - artistico in località Santa Barbara, presso Cefalù". E′ l′annuncio che compare sul sito dell′agenzia casabellaimmobiliare, solo che ad essere messa in vendita non e′ una struttura qualsiasi, ma la casa abitata negli anni Venti dal discusso occultista inglese Aleister Crowley, conosciuto anche come la ′Grande Bestia′ ed ideatore di una dottrina incentrata sulla magia a sfondo sessuale. Nell′annuncio si precisa che si tratta di "una casa indipendente a piano terra con ampio giardino. Totalmente da ristrutturare". A corredo ci sono anche alcune immagini dell′abitazione e degli interni. "Abbiamo ricevuto moltissime richieste da ogni parte del mondo" spiegano dall′agenzia immobiliare. Nella lista dei possibili acquirenti in testa ci sono tedeschi, inglesi e svizzeri, "solo una decina le proposte dall′Italia". Il prezzo di vendita è di un milione e 500mila euro, trattabili ovviamente, anche se "un dottore di Firenze -dice l′agente immobiliare- si è detto pronta ad acquistarla subito". L′obiettivo dei proprietari, che l′hanno messa in vendita, è farne una sorta di museo, recuperando gli affreschi vandalizzati da anni di incuria ed abbandono. "Ogni anno -racconta il sindaco di Cefalù, Giuseppe Guercio- tanti seguaci di Crowley vengono ancora a visitarla. Sul bene c′è un vincolo della Soprintendenza ai beni culturali, che impedisce di stravolgere la struttura originaria". Da parte del Comune, comunque, non c′é alcuna intenzione di acquistare il bene, anche se, non nasconde il primo cittadino, "la vendita dell′abbazia e l′eventuale creazione di un museo costituirebbe un′attrazione turistica". "Le resistenze opposte dal mondo ecclesiastico -spiega Giuseppe Saia, docente a contratto presso l′Università di Palermo, che di Crowley ha studiato la produzione letteraria- hanno scoraggiato gli amministratori che si sono succeduti all′acquisto e al recupero del bene. Sicuramente si tratta di un personaggio dai costumi disinibiti, la cui figura è rimasta a lungo avvolta dal mistero. Un mistero che nell′immaginario collettivo ha alimentato curiosità e che ha portato, sbagliando, ad accostare al satanismo questo occultista". A Cefalù Crowley visse circa tre anni. Vi arrivò nell′aprile del 1920 in compagnia delle sue concubine e dei figli. Sin dall′inizio destò la curiosità delle gente del luogo, fino ad alimentare voci di riti orgiastici ed uso di droga all′interno del casolare in località Santa Barbara, che l′occultista aveva eletto a sua abitazione. Notizie sempre più frequenti ed insistenti a tal punto che che nel 1923 su ordine di Mussolini venne espulso dal l′Italia per pratiche oscene e perversione sessuale. L′Abbazia di Thelema è una villa colonica di circa 200 metri quadrati. Si estende a pianterreno dove una serie di stanze danno su una sala centrale ampia e di forma rettangolare dove Crowley aveva disposto il suo trono ad Est e quello della sua prima concubina ad Ovest. L′Abbazia che Crowley avrebbe voluto costruire sulle colline di Cefalù avrebbe dovuto essere di forma circolare, con otto grandi colonne che avrebbero dovuto reggere il tetto a cupola di vetro e ampi cortili destinati a vari scopi magici. Nelle stanze, sulle porte e sui muri, l′occultista dipinse affreschi che ritraevano nudi ed immagini pornografiche. Oggi di queste decorazioni non resta praticamente nulla, a causa dell′azione dei vandali. Il tempo e l′incuria hanno fatto il resto, causando il crollo di una parte del tetto. Ma il fascino del mistero resta intatto, almeno per i seguaci di Crowley. Fonte: [adnkronos]