PROF. FRANCESCO MARIA RAIMONDO, E’ IL NUOVO PRESIDENTE DELLA SOCIETA’ BOTANICA ITALIANA.
- Madonie,
- Attualità,
- Redazione

Dopo 101 anni torna a Palermo e in Sicilia la presidenza della Società Botanica Italiana. Ieri a Firenze, l′Assemblea della Società Botanica Italiana — una delle più antiche Società scientifiche d′Europa fondata nel capoluogo toscano nel 1888 dagli allievi di Filippo Parlatore — ha eletto presidente per il triennio 2009-2011 Francesco Maria Raimondo. Professore di Botanica presso la Facoltà di Scienze dell′Università e Direttore dell′Orto botanico, Raimondo succede a Donato Chiatante dell′Università dell′Insubria ed è il 20° presidente della prestigiosa Società cui aderiscono oltre 1300 studiosi principalmente italiani.
Dopo Antonino Borzì — dal 1906 al 1908 presidente della stessa Società e anche lui, allora, direttore dell′Orto palermitano — Raimondo è il secondo siciliano al vertice dell′organizzazione botanica nazionale. Nato a Castelbuono nel 1944, laureatosi in Scienze Agrarie nel 1971, Raimondo è ordinario di Botanica nell′Università di Palermo dal 1980 e direttore, per più mandati, del Dipartimento di Scienze Botaniche e dell′annesso Orto botanico. Già preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e presidente della Società Siciliana di Scienze Naturali, dal settembre 2007 presiede anche l′OPTIMA (Organization for the Phyto-Taxonomic Investigation of the Metiterranean Area). Dal 1989, presiede il Comitato Tecnico Scientifico del Parco regionale delle Madonie di cui è stato uno dei più attivi promotori. E′ autore di numerosi contributi scientifici in vari campi della biologia vegetale di base e applicata e di altri a carattere divulgativo. Componente del Consiglio Regionale dei Beni culturali, è editore e coeditore di alcuni periodici scientifici anche a carattere internazionale. Aderente a varie Società scientifiche, è socio nazionale dell′Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo, socio corrispondente dell′Accademia Gioenia di Catania, dell′Accademia Italiana di Scienze Forestali e dell′Accademia dei Georgofili. Al Professore vanno i più sinceri e cordiali auguri del commissario del Parco Angelo Aliquò, del direttore Salvo Carollo, dei componenti del Comitato Esecutivo e del Comitato Tecnico Scientifico.