La manna dai frassini delle Madonie
- Madonie,
- Attualità,
- Redazione

Delle migliaia di ettari di frassineti coltivati anticamente in tutta la Sicilia nordoccidentale, oggi ne restano 250 tra Pollina e Castelbuono. In luglio e agosto, i frassinicoltori incidono la corteccia dei tronchi in modo che fuoriesca una sostanza azzurrina e resinosa che, esposta al sole, si rapprende formando stalattiti biancastre di manna. Leggere e spugnose, quasi insapori, costituiscono da secoli un dolcificante naturale a basso contenuto di glucosio e fruttosio, utilizzato per la preparazione di torte, biscotti, budini e altre specialità dolciarie. Se ne estrae inoltre la mannite che, confezionata in pani, è utilizzata dall′industria cosmetica e da quella farmaceutica. La manna pura, quella più pregiata, che durante la raccolta scivola a stalattite e non entra in contatto con la corteccia, è commercializzata nelle erboristerie come depurativo e lassativo. Il Presidio Slow Food riunisce alcuni coltivatori di frassino da manna che si sono dati un disciplinare con l′obiettivo di migliorare la tecnica di raccolta e di garantire il prodotto naturale dalle contraffazioni. Per conoscere gli indirizzi dei produttori del Presidio, contattate Giulio Gelardi, tel. 0921-425206/329-8851889. Fonte: [lastampa.it] Foto di Mimì Mollica