Il sindaco Mario Azzolini ha nominato gli assessori. Eletto anche il Presidente Consiglio comunale

Il sindaco Mario Azzolini ha nominato gli assessori della nuova Giunta comunale di San Mauro Castelverde. Gli incarichi assessoriali sono stati definiti all′indomani dell′insediamento del Consiglio comunale. Nella seduta inaugurale, l′assemblea municipale ha eletto Giuseppe Vecchio nuovo presidente del Consiglio comunale. A lui sono andati i voti dei sette consiglieri di maggioranza e dei cinque componenti della minoranza. Nel suo intervento Giuseppe Vecchio, che nei giorni scorsi aveva subito una intimidazione con il taglio degli alberi in un suo terreno, ha ringraziato i consiglieri per il voto unanime e si è detto "pronto a lavorare per unire la città. Dopo la fase commissariale — ha aggiunto Vecchio — si apre una stagione in cui rispondere direttamente alle istanze dei cittadini che ci hanno eletti come loro rappresentanti".
La vicepresidenza del Consiglio comunale, col voto unanime dei rappresentanti municipali, è andata al consigliere di minoranza Angelo Alfonso.
Tornando alla nomina degli assessori, l′incarico di vice sindaco è stato assegnato a Giovanni Nicolosi che avrà anche le deleghe al Personale, Agricoltura, Attività produttive, Promozione turistica, Politiche giovanili, Beni culturali, Comunicazione, Programmazione strategica e Politiche sovracomunali. Il sindaco Azzolini ha scelto Graziella Cipriano come assessore alla Pubblica Istruzione, Attività culturali, Rapporti con la cittadinanza, Urp, Trasporti, Spettacoli e Servizi demografici. L′assessore Carlo Sanfilippo si occuperà di Sanità, Servizi sociali, Patrimonio e Rapporti con il Consiglio comunale. Infine l′assessore Giacinto Capuana avrà competenze nei settori Bilancio, Lavori Pubblici, Urbanistica, Manutenzione e Sport.
Per il sindaco Mario Azzolini, che ha mantenuto per sé le deleghe alla Protezione civile, Viabilità, Infrastrutture, Territorio ed ambiente, "con la nomina degli assessori avviamo l′attività amministrativa. Abbiamo davanti cinque anni di lavoro per far crescere la nostra comunità. Puntiamo molto — prosegue Azzolini — sulle politiche territoriali come occasioni di crescita sociale e culturale, e per individuare le politiche attive finalizzate allo sviluppo. Vogliamo utilizzare al meglio le risorse che arriveranno anche dai fondi Por per aumentare la dotazione infrastrutturale del nostro comune, quindi per migliorare anche la viabilità. Pensiamo anche a sostenere l′agricoltura — conclude il sindaco - che da sempre rappresenta un comparto produttivo e di pretto della nostra città".