Golisano Village In cantiere la seconda edizione
- Collesano,
- Attualità,
- Angelo Asciutto

Visto il successo di visitatori provenienti anche da fuori provincia e la qualità complessiva della kermesse, alla fine della prima edizione dello scorso anno ci voleva poco ad essere facili profeti prevedendo che il gruppo di giovani e le associazioni di Collesano, che avevano avuto l′idea e soprattutto l′avevano realizzata, non avrebbero fatto morire l′iniziativa. Ed eccoli infatti pronti a riaccendere i motori per l′edizione 2010 che si articolerà in tre giornate rispettivamente dedicate ai bambini, allo sport e alla gastronomia dei Comuni Montani. L′entusiasmo è già grande:"In un crescendo di intense suggestioni ed emozioni, si raggiungerà l′apice sia il 7 agosto , con l′esibizione notturna nel centro storico di Collesano, di ben sei piloti rally di valore nazionale che saranno presenti con vetture ufficiali, sia l′8 agosto con una importante vetrina-rassegna sul "cibo delle montagne", organizzata con il partenariato e la supervisione di Slowfood Sicilia, con la musica etnopopolare e il suggestivo centro storico a fare da cornice". "Goli…sano Village!! Comunità del cibo sano delle Montagne". Da quest′anno la manifestazione si propone di valorizzare e promuovere la dimensione gastronomica dell′identità e della produzione agricola collegate ai comuni montani e ai parchi regionali e nazionali. Da parte dei promotori viene sottolineato "non una sagra, con il classico Mordi e Fuggi, bensì dei momenti di promozione dei prodotti e delle loro tecniche produttive dando la possibilità, al visitatore, di partecipare, interagire, percepire, apprendere, gustare e..acquistare".
Con questa nuova edizione si avvia una rassegna annuale di Saperi, Sapori e Suoni dei comuni montani: tre "S" con un denominatore comune, la Qualità. E per il visitatore l′occasione di una esplorazione, di un viaggio alla scoperta del nuovo che sa di antico, di radici della nostra storia e delle nostre tradizioni.
Oltre alla presenza di tante associazioni locali, l′organizzazione registra il partenariato di Slowfood Sicilia, del Gal Madonie, del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell′Università di Palermo, del Consorzio Agrituristico "Le Terre di Mezzo Madonie", dell′Associazione Ruralia e di Sicilia Racing. Info 3202579394.
Nella foto un gruppo di organizzatori.