Resoconto della riunione delle associazioni, degli operatori e della cittadinanza tutta
- Cefalù,
- Attualità,
- Redazione

La C.N.A., Confcommercio e Confesercenti, associazioni di categoria presenti a Cefalù, l′ARCOM, associazione comunale artigiani e commercianti, il Consorzio "Cefalù Holidays" hanno indetto un pubblico incontro aperto a tutti gli operatori economici della città e a tutta la cittadinanza. La riunione si è tenuta ieri, 23 giugno 2010 presso la sala conferenze del Cefalù Sea Palace Hotel sul Lungomare di Cefalù. L′obiettivo discutere e stabilire le proposte ritenute utili al superamento delle numerose problematiche che interessano la Città.
L′incontro, che è cominciato con più di qualche minuto di ritardo, è stato moderato da Maria La Lumia rappresentante dell′ARCOM. Sono intervenuti: primo fra tutti il vice sindaco Roberto Corsello, i rappresentanti delle associazioni di categoria e delle associazioni cittadine, commercianti e albergatori di Cefalù. Presente anche il movimento spontaneo dei ragazzi di Cefalù.
La problematica principale emersa nel corso della riunione è stata la mancanza di un coordinamento delle forze in gioco, che, come conseguenza, ha portato all′incapacità di riuscire sfruttare appieno le risorse del territorio.
La totale mancanza di programmazione dell′offerta turistica di Cefalù mirata a uno specifico target, cioè atta a richiamare un determinato tipo di turista, ha causato un declassamento del servizio generale, per cui pur avendo tutte le potenzialità necessarie per ospitare grandi eventi culturali, mostre campionarie sul tema nautico o appuntamenti mondani d′alta classe, il massimo che si è riusciti ad organizzare negli ultimi anni sono stati unicamente spettacoli e mercatini sporadici. Queste tipologie di evento, tuttavia, non riescono ad attivare l′economia del territorio e attirano unicamente visitatori che non portano alcun beneficio né in termini economici né in termini di pubblicità per Cefalù.
La volontà di fare fronte comune contro questo genere di problematiche ha portato le associazioni a istituire i "tavoli di concertazione": finestre di dialogo tra le categorie economiche e l′amministrazione comunale. Si tratta di incontri periodici a carattere decisionale nei quali i referenti che vi prendono parte espongono i progetti dei loro associati. In generale è stato sottolineato il bisogno di concretizzare le idee che possono risolvere i problemi di Cefalù.
Nello specifico sono stati presi in esame la crisi delle vendite e le opportunità economiche, la regolamentazione del traffico nel centro storico, la situazione di degrado del lungomare, la pulizia e il decoro urbano, la mancata realizzazione di un cartellone di eventi per l′estate.
Il vice sindaco, l′ av. Corsello, portavoce dell′amministrazione comunale, ha riferito in merito ai problemi esposti, come il governo cittadino si è mosso negli ultimi mesi e come ha intenzione di muoversi nell′immediato futuro. Ha prima di tutto espresso la volontà di non voler più concedere autorizzazioni per mercatini di alcun genere che possano danneggiare l′economia cefaludese. Successivamente riguardo il problema del traffico nel centro storico ha illustrato un nuovo accordo con Telecom Italia circa l′attivazione delle telecamere per il telecontrollo della circolazione.
Il decoro urbano e la raccolta dei rifiuti sono un problema a parte, il vice sindaco si è mostrato rammaricato in tal senso poiché il servizio non è più gestito dal comune ma, per legge, dal consorzio ATO che a prezzi maggiori offre minori servizi.
Sono stati infine presentati altri progetti da parte di soggetti privati riguardo la realizzazione di una manifestazione che promuova la candidatura del Duomo di Cefalù come patrimonio dell′UNESCO, l′animazione delle spiagge da parte dei gestori lidi, la gestione dello smaltimento dei rifiuti ingombranti, il progetto di una nuova passeggiata sul lungomare di Cefalù.
Giosafat Barbaccia