Comunicato: CONTINUANO I CONTROLLI DEI CARABINIERI E VIGILI URBANICONTRO I PARCHEGGIATORI ABUSIVI.
- Sicilia,
- Attualità,
- Redazione

Continuano i controlli a tappeto in centro ed in periferia dei Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, unitamente a personale della locale Polizia Municipale.
Nell′ultimo week-end, ad oggi, i quotidiani servizi di controllo del territorio sono stati rafforzati con personale dedicate allo specifico fenomeno, eseguiti da pattuglie miste delle due Compagnie Carabinieri cittadine, quella di Palermo - Piazza Verdi e di San Lorenzo e da Vigili Urbani della stradale.
Tante le aree controllate: da Piazza Verdi, a via Cavour, alle piazze San Francesco di Paola e Sant Oliva, piazza Castelnuovo, all′area del Foro Italico e via Messina Marine, altezza (Ospedale Buccheri la Ferla). E ancora, piazza Crispi, piazza Marina, piazza Unità d′Italia, piazza Croci, piazza Alcide De Gasperi, via del Fante e piazzale Ippodromo, piazzale Giotto, altre piazzette e vie minori del centro storico e della periferia. I controlli sono stati effettuati a campione diversificati in fasce d′orario,ed in relazione all′afflusso dei potenziali clienti. Al mattino e nelle giornate feriali, i militari sono intervenuti negli spazi di sosta regolamentati, dove i cittadini, che svolgono le loro attività quotidiane, si vedono costretti ad aggiungere al pedaggio ordinario, il seccante obolo.
Nei giorni feriali, sono state controllate le aree prossime ai cimiteri locali. In questi casi i Carabinieri hanno raccolto un unanime apprezzamento da parte della popolazione evidentemente infastidita, se non esasperata, dalla situazione. In alcune circostanze, i militari, bloccati i posteggiatori, sono entrati negli Uffici Postali del centro città chiedendo se vi fossero proprietari di autovetture parcate in piazza, per acquisire il riscontro dell′attività abusiva e nessuno si è tirato indietro nel dichiarare di aver versato la tassa illecita, e non sono, altri di avere avuto richieste di un "contentino aggiuntivo" per la consegna di biglietti per il turno. Non di meno, utenti che, pur di sbrigarsi e recuperare qualche posizione nella fila, non esitano a pagare il c.d. "dazio" volontariamente.
Non è mancato chi si è lamentato per non aver potuto lasciare la macchina in divieto di sosta sotto l′occhio "vigile" del parcheggiatore abusivo cui era ben disposto a versare la "modesta" cifra di 1 euro pur di non parcheggiare troppo distante dal luogo scelto per pagare le bollette, per fare la spesa, per fare shopping.
Complessivamente sono state identificati 93 parcheggiatori di cui 1 extracomunitario, a 53 è stata contestata l′apposita norma del Codice della Strada che sanziona in via amministrativa chi esercita abusivamente, anche avvalendosi di altre persone, l′attività di guardiamacchine, per circa 37.000,00 euro di multe.