Idea – progetto 'turismo' nelle scuole

Uno degli aspetti che non ho potuto fare a meno di notare alla riunione delle associazioni del 23 giugno, è stato un disagio degli operatori commerciali e turistici che spesso si trovano a dover lavorare a contatto con una cittadinanza che non sente il turismo come fonte di ricchezza, quanto più come un fastidio. Cefalù, per sua natura, è una località ad alta vocazione turistica, ma si può dire lo stesso per i cefaludesi?  Quanti di noi vedono il turismo come una fonte reale di guadagno? Quanti di noi intuiscono che il turismo può essere pensato come una vera e propria industria nella quale si produce ricchezza e occupazione?  Quanti di noi pensano di investire attivamente nel turismo?
Ritengo che questo sia dovuto a una mancanza della "cultura del turismo" di buona parte dei cefaludesi.

Per questo motivo, sulla stessa riga di altre città ad alta vocazione turistica siciliane e nazionali, avevo pensato ad un "progetto turismo", per la realizzazione del quale vi chiedo disponibilità, da realizzarsi nelle scuole, al fine di favorire il rilancio turistico della città dalle fondamenta,  attraverso il coinvolgimento e la sensibilizzazione di tutta la cittadinanza sul rafforzamento dell′atmosfera di accoglienza e dell′identità turistica di Cefalù. Il progetto rivolgerebbe la sua attenzione agli studenti delle scuole primarie (ultime due classi) e secondarie di primo grado  di Cefalù, invitandoli a redigere un elaborato, in forma grafica o scritta, su come immaginano o vorrebbero realizzare il percorso che i turisti compiono dal casello autostradale al centro della città. Si potrebbero coinvolgere in questa attività degli sponsor ai quali si chiederebbe di offrire una borsa di studio agli studenti più meritevoli. Con tutti gli elaborati prodotti, si potrebbe allestire poi una mostra al fine di portare all′attenzione di chi del turismo fa il suo lavoro nuove idee che potrebbero far rinascere Cefalù.

Aspetto consigli, critiche, ma soprattutto disponibilità e aiuto per realizzare questo progetto!
(Riportiamo dal blog dei ragazzi di Cefalù)    
http://ragazzidicefalu.wordpress.com/