Madoniti in esercitazione di soccorso alpino e speleologico sull’Etna

Vedrà coinvolti anche gli uomini della Stazione Cnsas Speleo Alpinistica Palermo-Madonie e il Nucleo di Soccorso Montano di Polizzi Generosa del Corpo Forestale l′esercitazione regionale di soccorso alpino e speleologico "Valle del Bove 2010", che si svolgerà i prossimi 3 e 4 luglio sull′Etna. L′evento, organizzato dal Servizio Regionale Sicilia del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, guidato dall′avvocato Giorgio Bisagna, simulerà l′infortunio di uno speleologo all′interno di una grotta lavica, il successivo intervento del soccorso speleologico per la medicalizzazione del ferito, la sua estrazione dalla cavità e il coinvolgimento delle squadre alpine per la fase "esterna". Il tutto con il costante monitoraggio da parte dei medici specialisti del Cnsas e sotto il coordinamento della sala operativa, in contatto radio con gli operatori sul campo. Lo scenario ipotizzato trae ispirazione da incidenti già accaduti in passato nelle grotte laviche, quando le avverse condizioni meteo, unite all′impervietà del terreno etneo e alle lunghe distanze da percorrere in un quadro così ostile, hanno reso particolarmente complessi i soccorsi. In ossequio a quanto previsto dalla vigente normativa, che assegna al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico la funzione primaria di soccorso in ambienti impervi e di coordinamento delle altre strutture, tale esercitazione si avvarrà della collaborazione e del concorso tecnico ed istituzionale di tutte le realtà che operano sull′Etna, al fine di affinare e standardizzare le procedure di cooperazione tra i vari soggetti, che, a vario titolo, sono impegnati sul celebre vulcano. Parteciperanno all′esercitazione: -Il Servizio Regionale Sicilia CNSAS con la X Zona Speleologica Sicilia e la XXI Zona Alpina Sicilia
-L′Ente Parco dell′Etna , sponsor principale ed "ospite" della cornice dell′evento.
-Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza attraverso il Soccorso Alpino di Nicolosi
-Il Corpo Forestale della Regione Siciliana attraverso il Nucleo di Soccorso Montano di Linguaglossa e quello di Polizzi Generosa.
-La Prefettura di Catania
-La Questura di Catania
-Il Comune di Nicolosi
-La Funivia dell′Etna