Da domani la fera di S. Mauro Abate, cabaret con Sergio Friscia e concerto dei Teppisti dei sogni

IL SINDACO AZZOLINI: FESTA ANCHE TRA GLI ORIUNDI MAURINI A QUILMES IN ARGENTINA
Settimana di festa a San Mauro Castelverde per la tradizionale solennità patronale. La comunità locale si stringe attorno al simulacro di San Mauro Abate, venerato da oltre 400 anni. I riti sacri saranno presieduti dal parroco don Giuseppe Amato. Particolarmente suggestiva la processione in programma per martedì 6 luglio con il corteo storico: secondo la tradizione la "vara" di San Mauro Abate, la sera del primo martedì di luglio, viene traslata in processione sorretta dai "portatori". Il rito vuole che alle estremità delle travi, collocate sotto il fercolo del Patrono, siano posizionati otto grossi anelli direzionali che appartengono, da secoli, ad altrettante famiglie maurine. I possessori degli otto "chiacchi" dirigono la processione lungo il percorso cittadino.
L′edizione 2010 della Fera di San Mauro Abate sarà ricca di eventi. Già domani, domenica 4 si è esibirà un gruppo musicale "Cover Band" di Lucio Battisti. In città, fino all′11 luglio, si esibiranno quattro complessi bandistici. Oltre alla banda maurina "L′Eremo", intratterranno il pubblico e i visitatori anche le bande "Cirincione" di Campofelice di Roccella, "Giuseppe Verdi" di Ciminna e "Pintorno" di Cefalù. Le serate dedicate agli spettacoli verranno inaugurate stasera con lo spettacolo dal titolo "I ragazzi maurini". Poi martedì largo al cabaret con Sergio Friscia. Sabato 10 luglio il concerto dei "Teppisti dei sogni".
All′organizzazione della festa patronale ha lavorato una commissione guidata dal parroco don Amato e composta da rappresentanti di Associazioni locali.
L′intera festa è stata finanziata dal Comune, dall′Unione dei comuni "Valdemone" e da numerosi sponsor. "La fera di San Mauro — dice il sindaco Mario Azzolini — viene vissuta con devozione anche dai tanti maurini sparsi nel mondo. Ricordo che in Argentina, nella città di Quilmes, esiste la più grossa comunità di oriundi. Quest′anno — aggiunge il primo cittadino — in Città ospiteremo anche una delegazione amministratori di Viagrande (Ct), munipalità gemellata con noi per la comune devozione a San Mauro Abate. Voglio sottolineare — prosegue Mario Azzolini — che la città di San Mauro Castelverde vanta il possesso di un′importante reliquia del Santo benedettino". Nella chiesa dedicata al Patrono, infatti, sono custodite alcune ossa del cranio del Santo. La reliquia, annualmente, viene condotta in processione. Preziosa anche la "vara" di San Mauro realizzata nel 1600".
Una curiosità: nei giorni della festa, attorno alle otto colonne del fercolo vengono legati mazzi di spighe che simboleggiano la fertilità e l′abbondanza.
Quest′anno, per la prima volta, i balconi cittadini esporranno dei drappi in onore del Patrono. Tutti i riti vedono la partecipazione della confraternite storiche della Città. Tra queste vi è la deputazione del SS. Sacramento, istituita nel 1629 e aggregata all′Arciconfraternita di Santa Maria sopra Minerva di Roma.