Si conclude oggi lo SbarcoGas 2010
- Petralia Sottana,
- Attualità,
- Valeria Prisinzano

Giornata conclusiva, oggi, a Petralia Sottana della seconda edizione dello SbarcoGAS, una manifestazione che mira a coinvolgere i tanti Gruppi di Acquisto Solidale che si moltiplicano in Sicilia e in Italia di anno in anno e che cerca di diffondere le tematiche della sostenibilità e dell′agire solidale nel territorio in cui i GAS operano. Oggi i gruppi di acquisto solidale contano numerose associazioni riconosciute, associazioni non riconosciute, cooperative di settore, spesso organizzati territorialmente in distretti di economia solidale.
Un Gruppo di Acquisto Solidale è un gruppo di persone che acquista all′ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire fra loro. Essi nascono da un approccio critico al consumo basato sui principi di equità e solidarietà verso gli acquisti, nel senso che la scelta di acquistare qualcosa viene effettuata seguendo la qualità del prodotto, l′impatto ambientale che esso determina. Spesso, infatti, ci troviamo di fronte a prodotti locali, alimenti provenienti da agricoltura biologica, prodotti da riciclo. Non solo, il consumo critico auspicato dai GAS cerca di orientare il mercato verso un′economia che ponga al centro del sistema le persone e le relazioni tra essi. Si comincia a parlare di Gruppi di Acquisto verso la metà degli anni 90, quando viene pubblicata la "Guida al Consumo Critico" come modello di sviluppo da seguire al fine di guidare la scelta del consumatore. Organizzatore della manifestazione è stata l′associazione Siqillyàh, di Petralia Sottana, i cui membri aumentano riconoscendo in tale associazione un forte momento aggregativo e una leva di possibile mutamento al fine di avviare buone pratiche e intensificare la catena aggregativa. Uno degli obiettivi di questa associazione è riuscire a coinvolgere anche le amministrazioni ad attuare buone pratiche basate sui principi di equità e solidarietà. Numerosi sono gli appuntamenti cui Siqillyàh ha partecipato e ha in programma. A maggio, l′associazione ha aderito e adottato la "Carta della Terra", una dichiarazione di principi etici fondamentali per costruire una società pacifica e sostenibile. La Carta mira a diffondere in tutti i popoli un sentimento di collaborazione globale e di responsabilità condivisa per il benessere di tutta l′umanità presente e futura.
Per quanto riguarda lo SbarcoGAS 2010, essa si suddivide in due tappe: una a Petralia Sottana, in questi giorni, con "Cibo al cubo"; l′altra a Palazzolo Acreide, avente come tema "Inter/azione iblea" che si terrà tra fine luglio e i primi di agosto.
Il programma di "Cibo al cubo" è stato ricco di appuntamenti: diversi momenti sono stati destinati a bambini e ragazzi al fine di educarli ad un′adeguata cultura alimentare e alla sostenibilità; numerosi sono stati gli incontri rivolti al benessere psicofisico della persona, con massaggi, yoga e trattamenti di bellezza olistici e rigeneranti. Diversi sono stati i dibattiti aventi ad oggetto l′utilizzo dell′ agricoltura, delle fibre naturali al posto delle fibre sintetiche, sull′importanza della filiera corta biologica e relazionale e sui vari aspetti che il cibo può assumere che spesso nutre, cura e unisce ma che purtroppo può anche far male a seconda dell′uso che se ne fa. Non potevano mancare i laboratori del gusto, le analisi sensoriali e le degustazioni di prodotti bio e naturali. La manifestazione si conclude stasera con un incontro/dibattito sulle prospettive future.
Va. Pri.