Il Paesaggio: soggetto primo del film festival
- Polizzi Generosa,
- Attualità,
- Valeria Prisinzano

La Fondazione "G. A. Borgese", soggetto capofila e attuatore del Distretto Culturale delle Madonie, ha tra le proprie finalità la conoscenza di Giuseppe Antonio Borgese, critico, letterato, saggista e giornalista della prima metà del novecento. La Fondazione si propone, inoltre, di organizzare e gestire eventi culturali al fine di valorizzare e promuovere la realtà locale, al fine di promuovere patrimoni culturali ed ambientali, favorendo lo sviluppo di circuiti museali, archeologici e monumentali al fine di diversificare l′offerta e indirizzare il turismo verso il settore culturale.
E′ in tale contesto che si inserisce il Film Festival sul Paesaggio "I territori s′incontrano e si raccontano", una manifestazione realizzata anche grazie alla collaborazione con l′Ente Parco. Il tema del Festival è il paesaggio che viene inteso come il contesto in cui uomini e donne interagiscono e si scambiano espressività naturali e culturali. Il paesaggio è la perfetta simbiosi tra uomo e ambiente, tra natura e cultura.
La manifestazione punta a potenziare il paesaggio come bene da tutelare, inteso come crocevia di storia naturale e storia umana arricchito da sogni, fantasie e atmosfere di ogni genere. Essa si compone di tre sezioni. La prima sezione del concorso ha come tema "Il paesaggio bene comune da preservare". Da preservare perché è capace di dare emozioni e sentimenti che sono alla base della vita di ogni uomo. Questa sezione si suddivide in sette sottoinsiemi: il paesaggio della biodiversità, il paesaggio della civiltà pastorale, agrario e dei feudi, il paesaggio dei castelli e dei borghi medievali e marinari, il paesaggio dell′acqua e dei mulini, il paesaggio della ceramica, il paesaggio del sacro, e il paesaggio della scrittura e delle narrazioni. In questa sezione confluiscono tutte quelle interpretazioni di vita e di luoghi che rendono il paesaggio bene comune di tutti.
La seconda sezione del concorso ha per oggetto "Il volto umano come paesaggio racconta". Tale tema perché la nostra vita è circondata da volti più o meno conosciuti che si incontrano al lavoro, per strada, davanti casa; raramente però tali volti vengono osservati con cura e attenzione. Essi sono messaggeri di storie, pensieri, stati d′animo differenti l′uno dall′altro, ma che costituiscono il nostro vivere quotidiano. L′ultima sezione è dedicata agli altri Film Festival, al fine di creare una rassegna cinematografica durante la quale congratularsi con i vincitori di altri Film Festival, organizzati da altre associazioni con cui la Fondazione Borgese collabora.
La prima edizione del Film Festival è stata anche contenitore di appuntamenti legati alla scoperta della natura grazie alle escursioni a Piano Cervi, agli Agrifogli Giganti e al Santuario della Madonna dell′Alto; e diversi appuntamenti culturali come la presentazione di progetti, libri, incontri e dibattiti sull′importanza delle relazioni nella cultura. Il Film Festival è stato anche occasione per presentare il Distretto Turistico di Cefalù, del Parco delle Madonie e di Himera. Ogni sera è stato possibile visionare i film concorrenti presso la discesa del Collegio. La manifestazione si concluderà stasera con la premiazione dei vincitori del primo Film Festival sul paesaggio e il concerto finale dei Blues side of Sound Golisan Rock Sub Venus.
Va. Pri.