Interpellanza su vigili urbani di R. Lapunzina

Al Sindaco
p.c. Al Presidente del Consiglio
Comune di Cefalù
Oggetto: interpellanza urgente con risposta scritta ed orale Il sottoscritto Rosario Lapunzina n.q. di capogruppo del Partito Democratico, premesso Che è di tutta evidenza che il Centro Storico di Cefalù, e le altre aree urbane della città, versano in una condizione di grave carenza del controllo del flusso del traffico veicolare e della sosta, a causa della inadeguatezza dell′organico del Corpo di Polizia Municipale e della mancata integrazione oraria nei confronti del personale attualmente in servizio;
Che l′arrivo della stagione estiva, con il relativo aumento di turisti e visitatori e l′esponenziale aumento del traffico veicolare, ha reso palese l′esistenza di una vera e propria emergenza che riguarda sia l′attuazione della regolamentazione della circolazione e della sosta dei veicoli, sia l′impossibilità, da parte della Polizia Municipale, di attuare una incisiva opera di controllo del territorio;
Che nonostante la serietà professionale e lo spirito di abnegazione del personale attualmente in servizio, l′assoluta mancanza di uomini rende impossibile lo svolgimento dei compiti di controllo, in maniera particolare della circolazione e la sosta all′interno del centro storico, in modo tale che ampie zone del territorio urbano finiscono con l′apparire, ai residenti e ai visitatori che copiosamente visitano la nostra città, una vera e propria ‘terra di nessuno′;
Che in tale situazione tutti i provvedimenti assunti dall′Amministrazione Comunale in materia di viabilità (come, in ultimo, l′Ordinanza n. 38/2010) sono destinati a restare ‘lettera morta′, se non si provvede immediatamente a dotare il Corpo di Polizia Municipale di uomini e mezzi adeguati; constatato Che nonostante i parametri previsti dalla normativa vigente prevedano un organico di n. 48 agenti effettivi, l′attuale personale è composto da un numero di 27 unità, computando sia il personale di ruolo, sia il personale contrattista con orario part — time di 24 ore settimanali;
Che l′art. 208, comma 4, del D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 e s.m.i stabilisce che i proventi delle sanzioni per violazione delle norme del codice della strada sono entrate a destinazione vincolata, per una quota pari al 50% finalizzate al miglioramento della circolazione sulle strade, alla potenziamento e miglioria della segnaletica stradale e alla realizzazione di interventi in favore della mobilità ciclistica, nonché, in misura non inferiore al 10% della predetta quota, ad interventi per la sicurezza stradale con particolare tutela degli utenti deboli: bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti;
Che, nell′ambito dei passati esercizi di bilancio, nonostante l′obbligo di destinazione vincolata dei proventi delle sanzioni per violazioni del codice della strada, derivante dalla norma di legge sopra richiamata, l′Amministrazione non ha mai provveduto a costituire un apposito capitolo per la destinazione vincolata delle somme in oggetto;
Che solo con Delibera di Giunta n. 35 del 23/02/2010 si è provveduto ad inserire nello schema di Bilancio di previsione per l′anno 2010, il capitolo 3008/2, codice 3.01.3060, denominato "proventi da sanzioni amministrative pecuniarie per sanzioni previste dal C.D.S.", per un ammontare stimato di € 300.000,00 (sulla base dei proventi incassati nell′anno 2009) e ad istituire, contestualmente, appositi capitoli in uscita per la destinazione vincolata, in misura del 50%, di cui al D.L.gs. 285/92; atteso Che il Consiglio Comunale, in data 14/05/2009, ha approvato, all′unanimità dei presenti una Mozione con la quale si impegnava l′Amministrazione Comunale, tra l′altro, a:
a) porre in essere un sistema di controllo e regolamentazione dell′accesso e della viabilità nel centro storico, mediante il potenziamento del Corpo di Polizia Municipale (anche con assunzioni stagionali), adeguandone il contingente numerico degli addetti in servizio e i mezzi al numero di abitanti del Comune, ai flussi della popolazione, alle esigenze dei residenti e visitatori e alla necessità di un più efficace controllo del territorio, seguendo i criteri previsti dalla legge 07/03/1986 n. 65, così come recepita dalla L.r. 01/08/1990, n. 17;
b) a stipulare una convenzione con le associazioni di volontariato (Protezione Civile Comunale e Giubbe d′Italia ecc.) al fine di concretizzare un′attività di vigilanza in stretta e sinergica collaborazione con il Comando di Polizia Municipale;
Che per l′ennesima volta, nonostante i ripetuti proclami dell′amministrazione, il Consiglio Comunale non è stato posto nella condizione di poter approvare il bilancio di previsione per l′anno in corso, a causa dei cronici ritardi, da parte dell′Amministrazione Comunale, nella predisposizione e nella trasmissione dello stesso; ritenuto Che la carenza di unità a disposizione del Corpo di Polizia Municipale rappresenta un grave vulnus all′effettivo rispetto delle norme che regolano la circolazione e la sosta; alla legittima richiesta di tutela avanzata dai cittadini; all′immagine e al decoro di una città che appare, ogni giorno di più, abbandonata a sé stessa;
Che il mancato rispetto del rispetto del vincolo di destinazione delle somme di cui al l′art. 208, comma 4, del D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 ha privato il Corpo di Polizia Municipale di indispensabili risorse per implementare e rendere più efficienti i fondamentali compiti svolti;
Che a causa del colpevole ritardo dell′Amministrazione, della sostanziale stasi amministrativa e della mancata continuità nella politica di bilancio, causata anche dal vorticoso susseguirsi degli assessori, non è stato ancora possibile approvare il bilancio di previsione per l′anno in corso;
Che l′Amministrazione, ancora una volta in, non ha provveduto a porre in essere le fondamentali indicazioni che il Consiglio Comunale aveva fornito, oltre un anno fa, recependo le quali si sarebbe potuto conseguire il risultato di un miglioramento del servizio di vigilanza del territorio, evitando di arrivare nuovamente impreparati al fondamentale appuntamento con l′estate;
Che il mancato rispetto della dotazione organica prevista dal vigente regolamento di Polizia Municipale, il rifiuto dell′Amministrazione di procedere all′integrazione oraria settimanale del personale in servizio, dalle attuali 24 alle 36 ore settimanali, il mancato adeguamento della segnaletica stradale alle innovazioni apportate dalle ordinanze Sindacali in materia di circolazione e traffico ( in ultimo l′O.S. n.38/2010) ha finito con il determinare l′estrema difficoltà ad attuare un serio controllo del territorio e una situazione di caos nella circolazione e nella sosta dei veicoli; interpella la S.V. per conoscere: 1)Per quali motivi non si è provveduto a disporre l′incremento orario delle unità di polizia municipale, attualmente in servizio a tempo parziale elevandolo dalle attuali 24 alle 36 ore settimanali; 2)Quali provvedimenti intende porre in essere per assicurare il tempestivo adeguamento dell′organico (anche mediante assunzioni stagionali) alle necessità derivanti dall′incremento del traffico durante la stagione estiva (recependo le indicazioni fornite dal Consiglio Comunale, in data 14/05/2009), e per attuare un progressivo adeguamento del numero di unità effettive di Polizia Municipale al numero previsto dal vigente regolamento in materia; 3) Quali iniziative intende porre in essere per l′adeguamento della segnaletica stradale e l′effettiva regolamentazione del traffico e della sosta, al fine di garantire la vivibilità e la piena fruizione del centro storico e delle altre zone urbane; 4) Quali iniziative intende porre in essere per stipulare una convenzione con le associazioni di volontariato, al fine di attuare una seria attività di vigilanza del territorio a garanzia dei cittadini e dei numerosi turisti che visitano la nostra città. Il Capogruppo
Rosario Lapunzina