MADONIE SOTTO LE STELLE, ecco il programma
- Petralia Soprana,
- Attualità,
- Mario Li Puma

Al via il progetto Madonie sotto le Stelle... Borghi in Rete, una proposta interessante rivolta ai nuovi visitatori e ai residenti per scoprire, vivere e valorizzare il territorio.
Il progetto, proposto dall′Associazione GEA onlus, in collaborazione con l′Associazione Produttori Borgo-Verdi e con il Circolo Culturale di Petralia Soprana, si sviluppa nell′ottica della sostenibilità ed aderisce alla campagna Impatto ZERO per la riduzione delle emissioni di CO2.
Saranno attivati laboratori di arte, fotografia e musica, insieme a momenti di narrazioni e poesie, conditi da cibi dell′antica tradizione madonita, all′interno di uno scenario naturale, in cui la magia dei luoghi e i saperi si manifesteranno in maniera genuina ed autentica. Il tema delle riflessioni, che in varie forme sarà proposto e sviluppato, è "Migrazioni e Migranti".
All′interno del progetto si innesta il Primo Premio Madonie crocevia di Scrittori e Poeti, con sezioni dedicate alla poesia e la letteratura.
Venerdì 30 luglio si comincia a Castellana Sicula, al Centro di Educazione Ambientale "La TERRA dei nostri PADRI", in contrada Passo l′Abate. Il fotografo viaggiatore Gianfranco Spatola, al calar del sole, guiderà i presenti nel percorso dal deserto del Maghreb alla Sicilia, attraversando il MARE. All′interno della serata sarà consegnato un Premio Speciale al cantautore Mario Incudine, per i testi delle sue canzoni dell′album Anime Migranti, progetto Parole di cartone, contro il silenzio della memoria.
Nel corso della serata ci sarà un intermezzo con il rito della degustazione del thè, simbolo di convivialità ed amicizia, e si concluderà con l′offerta di ceci bolliti e stuzzichini, accompagnati da un buon vino rosso. E′ previsto un contributo di prenotazione-partecipazione di tre euro.
Sabato 31 luglio ci si sposta a Borgo Verdi, luogo mitico e reale, incrocio di migrazioni e di migranti, teatro di lotte di cui custodisce la memoria, in cui vive una comunità speciale che coltiva e mantiene vivi i saperi e i sapori, fedele alla tradizione antica.
Lo scenario che accoglierà i visitatori è il BAGLIO della MARCHESA Pottino, che si trasformerà per l′occasione in teatro per lo svolgimento di relazioni e di intrecci.
Sarà allestito un museo en plein air attraverso la rappresentazione degli antichi mestieri, animato dagli abitanti che, per l′occasione, interpreteranno il ruolo di attori di se stessi.
Laboratorio dei gusti all′insegna della raffinatezza, della profondità e della lentezza. Musica e canti… dei Lorimest e dei Sine Nomine, con probabile partecipazione di Alfio Antico.
E′ previsto un contributo di partecipazione di dieci euro, con sconti famiglia.
Domenica 1 agosto a Petralia Soprana in Piazza Duomo si svolgerà la cerimonia finale del premio letterario: "Madonie, crocevia di scrittori e poeti". Saranno presenti i componenti della giuria, Salvatore Scalia (Presidente), Marinella Fiume, Eleonora Lombardo, Vincenzo Pinello e Ignazio Sauro. Tra gli autori partecipanti ci sarà Serena Lao, nella veste di cantante e scrittrice. I testi saranno interpretati da Michele Milia, attore/insegnante, coadiuvato da giovani madoniti.
Info al 320.3318032 o [email protected]