SoleXp 2010: seminari sulla green economy
- Cefalù,
- Attualità,
- Redazione

Nella serata di venerdì 16 luglio, nell′ambito degli appuntamenti di ‘SoLeXP 2010 — Reloaded in Cefalù′, si sono volti due seminari che hanno posto l′attenzione sulle imprese responsabili, il primo dal titolo "Un percorso alla scoperta della Green Economy e della responsabilità d′impresa", il secondo, "Storie di aziende che operano in maniera innovativa: dalle bioplastiche alla creatività del riciclo, dall′energia alternativa alla responsabilità sociale". Le imprese, collante economico della nostra società e da sempre volano dello sviluppo industriale e tecnologico, oggi gestiscono importanti asset come la comunicazione e l′energia, spesso influenzando consumi e comportamenti. Le imprese possono garantire ulteriore sviluppo e benessere se accanto al profitto riescono a porre l′accento sulla responsabilità del ruolo e del compito loro assegnato. "Entsorga SpA costruisce impianti di compostaggio, impianti di smaltimento rifiuti. Quelli presenti in Sicilia li abbiamo realizzati quasi tutti noi — ha spiegato nel corso del suo intervento Francesco Galanzino Amministratore Delegato di Entsorga Spa — Il territorio siciliano sta rispondendo bene in tema di raccolta differenziata, il mercato non può che essere definito in crescita. Qual è la differenza tra un sistema di compostaggio ed un inceneritore? Quest′ultimo è uno strumento barbaro che tra l′altro, economicamente, non riesce a stare in piedi senza un sostegno pubblico. In pratica lo paghiamo noi cittadini non solo attraverso la tariffa dei rifiuti ma anche come contribuenti. Il compostaggio invece è un sistema naturale, migliore e moderno per riciclare materiali che è giusto non vadano dispersi". "Le aziende devono ricordarsi che sono fatte di persone e in quanto tali devono essere responsabili delle azioni che compiono. L′ambiente è una delle responsabilità maggiori perché incide sulle nostre vite e sulle generazioni future. E′ indispensabile parlare di responsabilità e bisogna farlo a 360 gradi". Così Giuseppe Lanzi, Amministratore Unico di Sisifo Italia e Presidente di AssoSCAI, che ha poi proseguito: "Le imprese sono responsabili nella misura in cui è responsabile chi ne fa parte. Se ne esistono in Sicilia? Sicuramente questo genere di imprese li trovi in eventi come questi. SoLeXP è un punto di raccordo per le aziende che si danno delle regole. La Sicilia in questi termini deve ancora fare tanta strada ma di certo non può essere considerata l′ultimo gradino". Fonte: [palermo.blogsicilia.it]