Incendi a S. Mauro, Cefalù, Castellana e Nicosia
- Madonie,
- Attualità,
- Redazione

Sono quattordici gli incendi boschivi divampati soprattutto al sud del paese che nella giornata di oggi hanno richiesto l′intervento dei Canadair e degli elicotteri della Protezione Civile Nazionale. La Regione che ha richiesto il maggior numero di interventi per i mezzi aerei della flotta aerea dello Stato è stata la Sicilia, dove Canadair ed elicotteri sono entrati in azione su nove roghi che hanno interessato le province di Messina, Palermo, Siracusa e Enna.
Sono almeno quindici gli incendi, molti dei quali ancora attivi, sui quali sono intervenuti i mezzi aerei del corpo forestale e della protezione civile oggi in Sicilia. E′ stata la prima giornata da allarme rosso, sul fronte dei roghi che stanno devastando tutte le province alimentata anche dal caldo. Nel Palermitano i fronti più estesi a San Mauro Castelverde in localita′ Cerrisello, dove dopo un primo intervento di un elicottero "Sierra" le fiamme hanno ripreso vigore e sono giunti nella zona un altro "Sierra", un Canadair e due ultraleggeri "Fire". Sempre sulle Madonie, a Castellana Sicula ha operato un elicottero.
Vastissimo il fronte divampato a Cefalù, dove la presenza di ville ed abitazioni rende sempre necessario il dispositivo di eventuale evacuazione delle persone. In località Campella hanno effettuato lanci due Canadair, un elicottero e due ultraleggeri. Di ampie proporzioni il fronte divampato a Nicosia (Enna) in località Intronata, da dove si leva una colonna di fumo visibile nel raggio di oltre 10 chilometri e sono al lavoro un Canadair e un "Sierra". Nell′area si trovano allevamenti ed aziende agricole, limitrofi ad aree boschive, e un impianto eolico.
E′ utile ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o, spesso purtroppo, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono d′emergenza 1515 o 115 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo.
Fonte: [agi]