INCONTRI d’ESTATE 2010 a cura di Giovanni Cristina

Cefalù Luglio-Settembre
Corte delle Stelle — Corso Ruggero 27 LUGLIO 2010 alle ore 21
"Quando ridere serve a pensare" con il giornalista e scrittore Daniele Billitteri autore di "Homo Panormitanus" e "Femina Panormitana", ed. Vittorietti, l′editrice Maria Elena Vittorietti, e con la giornalista Stefania Petix di "Striscia la notizia". 1 AGOSTO
Presentazione del libro "In attesa del giorno", cronaca siciliana, di Nino Alongi, Ed. Istituto Poligrafico Europeo.
Interverranno l′Autore, l′Editore Mimmo Carnevale e il Consigliere Nazionale dell′Ordine dei Giornalisti Franco Nicastro. 12 AGOSTO
Roberto Corsello e Giovanni Cristina intervistano il Procuratore Generale della Repubblica di Caltanissetta dott. Roberto Scarpinato coautore con Saverio Lodato del libro "Il ritorno del principe" ed. Chiarelettere. 23 AGOSTO
Incontro con Francesco La Licata, giornalista di "La Stampa", e Massimo Ciancimino, autori del libro "Don Vito".
Coordina Franco Nicastro, Consigliere Nazionale dell′Ordine dei Giornalisti. 27 AGOSTO
"Al tempo dei Travaglini"-pezzi, ballate ed altro da un teatro politico.
In scena: Marcello Alajmo, Costanza Licata, Marcello Mandreucci, Antonio Marsala, Giuseppe Marsala, Salvo Piparo.
Testi: Salvo Licata, Antonio Marsala, Giuseppe Marsala, Costanza Licata, Mauro De Mauro.
Musiche: Ignazio Garsia, Marino Buogo, Massimo Melodia.
Regia: Antonio Marsala. 3 SETTEMBRE
Incontro con Luigi Cavallaro, Giudice del Lavoro presso il Tribunale di Palermo, autore del libro "Interismo - Leninismo" ed. Manifestolibri.
Presenta Marcello Viola, pm D.D.A. Palermo. 5 SETTEMBRE
"Il ruolo della scienza nel processo penale", presentazione del libro "Assassini per caso- Luci e ombre del delitto di Perugia", di Luciano Garofano.
Interverranno l′Autore, Generale dei Carabinieri Luciano Garofano, già Comandante del RIS di Parma , ed il Prof. Giovanni Fiandaca, Ordinario di Diritto Penale all′Università di Palermo. Tutti gli incontri avranno luogo alle ore 21. Il Sindaco Giuseppe Guercio
L′Assessore al Centro Storico Roberto Corsello