'Internazionalizzare' l'artigianato termitano - Mons. Lucas Giacalone a Termini Imerese

Il segretario generale del Centro Studi Parlamentari di Roma sarà il 29 luglio a Termini Imerese per l′"internazionalizzazione" dell′artigianato locale. Il segretario generale del Centro Studi Parlamentari di Roma, Mons. Lucas Giacalone, sarà giovedì 29 e venerdì 30 luglio a Termini Imerese per valutare le potenzialità dell′artigianato termitano. Scopo dell′incontro è «internazionalizzare» le imprese artigianali di Termini Imerese, favorendo forme di interscambio (esportazione ed importazione di prodotti e professionalità) tra l′artigianato locale ed i Paesi dell′Europa dell′Est e dell′Africa del Sud. Il Mons. Giacalone già nel pomeriggio di giovedì incontrerà il governatore del Lions Club Distretto 108YB, Pippo Scamporrino, l′imprenditoria artigianale locale nonché il Presidente dell′Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, l′avvocato Carmelo Pace, e il segretario cittadino di Casartigiani, Giuseppe Profita. Venerdì 30 luglio, poi, il segretario generale, che è anche vescovo vicario della Chiesa Ortodossa Bielorussa Eslava di rito bizantino, visiterà prima il museo civico Baldassarre Romano e, alle 11.00, presenzierà la conferenza stampa e l′incontro con il sindaco Salvatore Burrafato ed altri rappresentanti dell′amministrazione comunale. Saranno presenti i rappresentanti di tutte le Forze dell′Ordine locali. L′incontro è organizzato da Fabio Siragusa, punto di riferimento della struttura Centro Servizi Aziendali ERSMA srl (zona industriale di Termini Imerese) che opera allo scopo di individuare nuove soluzioni di mercato e di sviluppo imprenditoriale per le realtà produttive della città. «L′idea nasce — ha spiegato Siragusa - dopo un incontro con il Mons. Giacalone a Roma sulle tematiche delle imprese del territorio termitano e sull′idea di creare un servizio di internazionalizzazione delle stesse. Vogliamo far conoscere il nostro tessuto artigianale all′estero, al fine di sviluppare le realtà locali e rafforzare, in alcuni casi anche creare, rapporti commerciali di "interscambio" tra le micro-imprese terminane ed i Paesi dell′Europa e dell′Africa settentrionale». In questo progetto il Mons. Lucas Giacalone avrà un ruolo importantissimo poiché rappresenta un punto di riferimento sia come contatto che come fonte di consigli ed informazioni necessari sul percorso da intraprendere per far decollare l′artigianato termitano. Quest′ultimo, infatti, è visto come «risorsa» su cui puntare per superare l′attuale crisi che il territorio imerese sta attraversando. «Abbiamo grandi potenziali di imprese — ha aggiunto Siragusa - con idee e capacità, bisogna trovare il giusto modo di organizzare e rendere produttive queste risorse, che hanno già un piccolo mercato all′estero». A tale scopo, c′è pure l′idea di creare una sorta di "filiera" che dia maggiore controllo e maggiori garanzie sulla qualità dei nostri prodotti». L′ERSMA srl sta, infatti, svolgendo una selezione su un campione di aziende artigianali per costituire un consorzio di aziende, omogenee per attività, volume d′affari e dipendenti, da cui la «filiera» che è prevista per il mese di ottobre. Sono circa 150 le imprese artigianali gestite dalla ERSMA srl.
Internazionalizzare significa, quindi, «aiutare le imprese terminane — ha concluso Siragusa - ad andare fuori dal proprio territorio, per quanto riguarda sia l′esportazione che l′importazione. Un interscambio anche di professionalità». Al riguardo, l‘Ordine degli Avvocati di Termini Imerese intende creare, insieme al Mons. Giacalone, una serie di convegni per affrontare tematiche interessanti. In allegato il programma della permanenza di Mons. Lucas Giacalone. Maria Grazia D′Agostino