La lunga estate tra Sagra della Spiga, notte bianca e manifestazioni culturali e sportive
- Gangi,
- Attualità,
- Redazione

Varato il ricco cartellone degli eventi "E...state a Gangi 2010". Un programma di tutto rispetto quello organizzato dall′amministrazione comune di Gangi e allestito dall′assessore Cataldo Sorrentino. Come ormai consuetudine una serie di date sono dedicate alla cultura e agli spettacoli di musica e cabaret ma anche allo sport e alla solidarietà e volontariato. Il clou con la XLVI edizione della Sagra della Spiga e la notte bianca del 13 agosto.
Prenderà il via il 31 luglio, con la Festa dei Burgisi, la quarantaseiesima edizione della Sagra della Spiga. Sabato prossimo, alle 18, è prevista la processione dei Burgisi. Il corteo, prettamente religioso, rappresenta la celebrazione cristiana del ringraziamento al Creatore che assicura lo svolgimento del tempo ciclico delle stagioni e garantisce gli elementi di sussistenza: il raccolto. Il pane, composto in sei gigantesche forme, è portato in processione dai benestanti e ricchi proprietari terrieri. In serata alle 21,30 "La piega della Spiga" con "a vanniata da Festa" di Santi Cicardo: l′annuncio ufficiale dell′inizio dei festeggiamenti per l′edizione 46 della Sagra della Spiga.
Lunedì 2, alle 21,30 in Piazza del popolo è previsto lo spettacolo di musica Etno-Folk con i Nicabanda di Ruggero Mascellino. Il clou dei festeggiamenti a partire da giovedì 5 agosto con "U corteo du Zitu" sfilata per le vie cittadine di cavalieri e dame su cavalcatura e alle 21,30 la rappresentazione di una commedia in vernacolo: "A zuccatina da zita". A concludere a "manciata di novi cosi" degustazione di mistura preparata con nove tipi di legumi. Ancora degustazioni, sabato 7 agosto, con "La luna della Spiga", percorso itinerante per le vie del centro storico alla scoperta dei sapori e profumi di una volta. Domenica 8 agosto i festeggiamenti per la sagra della Spiga saranno conclusi con il famoso "corteo di Demetra" carri a mo di slitta trainati da buoi dove trovano posto le varie divinità legate alla tradizione agreste. Il cartello degli eventi "E..state a Gangi" prevede inoltre concerti di musica etnopopolare, proiezione di film e l′11 agosto (promosso dalla Fidapa) Vergini e dame, 500 anni di donne nella pittura: dentro e fuori la tela. Il 13 agosto spazio alla lunga notte gangitana: "la notte bianca" tra degustazioni concerti e mostre. Sabato 14 è prevista la semifinale della XXII edizione del Festival canoro giovani emergenti "Astro d′argento 2010" e il 19 agosto la "Festa dello Sport". Dal 20 al 22, invece, si terranno i festeggiamenti in onore di San′Eligio. La lunga estate continuerà anche a settembre con la Corrida paesana prevista per giorno 3 e la seconda settimana "Arcadica" dal 22 al 26 settembre. Dal 30 settembre al 3 ottobre conclude la lunga estate gangitana la rassegna di musica bandistica Città di Gangi.
A finanziare le manifestazioni oltre al comune di Gangi e all′Unione dei Comuni dei Ventimiglia, la Regione Sicilia assessorato al turismo, la Provincia regionale di Palermo, l′Enel Unicredit e la BCC Mutuo Soccorso di Gangi.
"In breve tempo — ha detto il Sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello — siamo riusciti ad approntare una serie di spettacoli. Il cartellone estivo accontenterà un po′ tutti e coinvolgerà i diversi settori d′interesse. Abbiamo messo a punto un programma interessante che si concluderà ad ottobre siamo riusciti a portare a termine una serie di iniziative insieme alle associazioni. Giornate di punta, in occasione della settimana dedicata alla sagra della Spiga, la notte bianca, ma anche le giornate dedicate allo sport e quelle Arcadiche dedicate alla cultura".
In allegato il programma completo dell′estate gangitana
Foto di Salvatore Lumia - flickr