Dal 3 agosto al 8 agosto si svolgerà il XII Campus GEA
- Petralia Soprana,
- Attualità,
- Mario Li Puma

Dal 3 agosto al 8 agosto si svolgerà il XII Campus GEA, modello sperimentale di Educazione all′Ambiente ed alla Sostenibilità. Il Campus GEA rientra all′interno del Progetto Madonie sotto le stelle...
Sul finire degli anni novanta, l′associazione GEA onlus avvia l′attività dei campi di educazione ambientale rivolti a ragazze e ragazzi, con l′apertura del Centro di Educazione Ambientale "La TERRA dei nostri PADRI". GEA, Gruppi di Esperimentazioni Ambientali, nasce per volontà di donne, uomini e bambini, con l′esigenza condivisa di dare vita a "percorsi individuali seguiti nel campo della conservazione della natura, della ricerca e riproposizione della cultura materiale, dell′educazione e dell′interpretazione ambientale". Tra i fondatori ci sono Lillo Di Chiara, esperto di gestione ambientale e pratiche di sostenibilità ed Antonio Spinnato, naturalista esperto di reintroduzione faunistica, attualmente Presidente dell′Associazione.Coadiuvati da volontari e genitori, agiscono affinché i giovani possano compiere il percorso che il campus propone. Bruna D′Alberti, docente ed educatrice: "Ai ragazzi, attraverso le esperienze condotte in ambienti naturali, viene offerta l′opportunità di acquisire il giusto equilibrio tra le ali della libertà e le radici della responsabilità".
Nel 2004 il modello di promosso da GEA è risultato vincitore del bando promosso dalla Regione Siciliana sui modelli innovativi di Educazione Ambientale. Un appuntamento che si rinnova da oltre dieci anni, con continuità, ponendosi come punto di riferimento irrinunciabile, per Castellana e le Madonie, accogliendo e coinvolgendo i giovani partecipanti con laboratori di riflessione partecipata e azioni cooperative... Tale esperienza ha il merito di restituire ai giovanissimi, immersi nella vita contemporanea, urbana e mondana intrisa di rumori, tecnologia e corse frenetiche per i mille impegni, la dimensione naturale e quindi umana, il silenzio della natura e dell′uomo, sotto il cielo di sole e di stelle, a contatto con le pietre delle montagne, le foglie degli alberi, le acque delle sorgenti e i suoni della Madre Terra. È un′occasione per stare fuori casa, per imparare il distacco dai genitori e prendere consapevolezza della propria autonomia, incontrandosi con gli altri nella condivisione degli spazi, il tutto rinunciando ai tanti comfort offerti dalla tecnologia, appropriandosi di una nuova dimensione naturale da cui trarre beneficio. Contribuire a costruire un futuro sostenibile per la terra e, quindi, per l′uomo è un dovere. L′educazione ambientale è la possibilità concreta di gestire il cambiamento verso la sostenibilità. sempre più urgente.
Quest′anno il Campus presenta una novità. I ragazzi faranno l′esperienza del nomadismo. Infatti si sposteranno, partendo da Castellana Sicula e valicando le cime delle Madonie, fino al Mare Tirreno, dove è previsto il campo base sulla costa di Caronia, fino a raggiungere i Nebrodi.
Il tema da sviluppare durante i sei giorni di cammino è Migrazioni e Migranti. Durante il percorso saranno realizzati laboratori di interpretazione ambientale per costruire significati comuni sul rapporto tra biodiversità e diversità culturale. La riflessione sarà aiutata dal fatto che i ragazzi "nomadi in cammino" attraverseranno ecosistemi diversi (il bosco, la costa, il mare, il lago) e potranno, attraverso la osservazione diretta, cogliere le differenze e, quindi, comprendere.
Il cammino si concluderà domenica 8 agosto con un avvenimento eccezionale: l′incontro con gli esemplari di Grifone nell′unica colonia reintrodotta esistente in Sicilia, ad Alcara Li Fusi.
Ci si può iscrivere chiamando i numeri 3337033052 e 3408584163 entro il 30 luglio, oppure scrivendo al seguente indirizzo [email protected].