Stress sul lavoro: la valutazione slitta a fine anno
- Cefalù,
- Attualità,
- Redazione

C′è tempo fino al 31 dicembre per rilevare e valutare il nuovo rischio da stress lavoro-correlato, sia per i datori di lavoro pubblico che per quelli del settore privato.
Con l′emendamento introdotto al comma 12 dell′articolo 8 del Dl 78/2010, il Senato ha approvato il rinvio di una scadenza che preoccupava non poco gli operatori del settore.
Lo stress lavoro-correlato non deve essere confuso con il mobbing, ovvero con comportamenti volutamente persecutori o sgradevoli. Il rischio da stress può potenzialmente colpire in qualunque luogo di lavoro e qualsiasi lavoratore, e la sua valutazione è volta ad individuare le fonti che possono comportare infortuni o danni diretti alla salute nonché a cogliere i segnali che possono indicare la presenza di stress. Prevenire, ridurre o eliminare il problema può voler dire più efficienza e, soprattutto, consente di apportare miglioramenti nelle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.
I datori di lavoro che occupano fino a dieci lavoratori possono effettuare la valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato secondo standard che tengono conto dei profili di rischio e degli indici infortunistici di settore ed inoltre possono, comunque, fino alla scadenza del diciottesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale che fissa i parametri — e, comunque, non oltre il 30 giugno 2012 — autocertificare l′effettuazione della valutazione dei rischi. Fra le misure di prevenzione, particolare rilievo assumono la consultazione e l′informazione, che meglio di altri strumenti possono favorire la consapevolezza di questo rischio, non certo nuovo ma oggi particolarmente presente.
Anche in questo caso la CNA di Cefalù ha stipulato apposita convenzione con professionisti del settore per garantire sempre più servizi ai propri associati.
La stessa convenzione si aggiunge a quelle già esistenti per ogni tipo di necessità delle imprese artigiane-commerciali, quali medico-competente del lavoro, piani di sicurezza, assistenza legale, corsi di formazione etc.,etc., tutti nuovi servizi appositamente offerti in affiancamento ai tradizionali della sede per garantire un′assistenza sempre più efficiente.
Il Presidente della Sede Zonale di Cefalù
Francesco D′Anna