Goli...sano Village!!! Comunità del Cibo delle Montagne 7-8-13 agosto 2010
- Collesano,
- Attualità,
- Redazione

In dirittura di arrivo il cantiere del progetto "Goli...sano Village!! Comunità del Cibo delle Montagne", una rassegna/vetrina, alla sua prima edizione, che si terrà domenica il 7, 8 e 13 agosto 2010 a Collesano - porta naturale del Parco delle Madonie — e che intende valorizzare e promuovere la dimensione gastronomica dell′IDENTITA′ e dell′ OFFERTA TURISTICA SICILIANA connessa ai
Comuni Montani.
Il rapporto, quindi, tra Paesaggio dei Comuni Montani, nella sua declinazione gastronomica, la IDENTITA′ SICILIANA e la sua OFFERTA TURISTICA rappresenta l′idea-forza originale del progetto implementato da un partenariato diffuso e di esperienza (Slowfood Sicilia, l′Associazione
Golisano Village, il Dipartimento di Disegno Industriale dell′Università di Palermo, il Parco delle Madonie, il Gal Isc Madonie, la Fondazione Cultura G.A. Borghese soggetto capofila del Distretto Culturale delle Madonie e la Onlus Frate Gabriele Allegra) dove la musica etnopopolare, altra importante perla dello scrigno identitario siciliano, ne rappresenterà la cornice.
Saperi, Sapori e Suoni! Tre "S" con un unico denominatore: la QUALITA′.
"Goli...sano Village!! Comunità del Cibo delle Montagne" diventa, in definitiva, una vera e propria vetrina/rassegna per mostrare sia l′identità culturale che l′offerta gastronomica, agricola, agroalimentare e musicale dei Comuni Montani che rappresenta, in Sicilia, una delle realtà turistiche più diversificate e ricche di attrazioni e di tesori da scoprire.
Un percorso che condurrà il visitatore in un vero e proprio viaggio che ha il suo cuore e la sua essenza nella giornata dell′08 agosto 2010, a partire dalle ore 17, interamente dedicata alla gastronomia!
Una continua esplorazione di una Comunità, quella dei Comuni delle Montagne, che si vuole mostrare nella Sua essenza per dare, a chi la vuole conoscere pieno appagamento al suo desiderio al suo bisogno del nuovo e dell′antico mischiati insieme in un′alchimia magica!
Non una sagra! Bensì dei momenti di promozione dei prodotti e delle loro tecniche produttive dando la possibilità, al visitatore, di partecipare, interagire, percepire, apprendere.
Il tutto in un susseguirsi di esperienze che vanno Dal Mercatale del Gusto - dove le aziende agroalimentari di qualità dei Parchi avranno la possibilità di far conoscere e di vendere i loro prodotti al Tunnel del Gusto, articolato secondo gli steps del processo cognitivo, in un percorso che conduce a dei "borghi del gusto e delle identità" — collocati nelle principali piazze storiche di Collesano e in spazi appositamente ed adeguatamente allestiti - inerenti i quattro Parchi Regionali Siciliani e ove sarà possibile degustare.
Dai Laboratori del Gusto Slowfood - ossia un nuovo modo di degustare con il quale il visitatore/partecipante sarà accompagnato in degustazioni speciali e mediante l′uso dei propri sensi a scoprire i pani, gli olii, i salumi e i formaggi dei Parchi di Sicilia. I partecipanti potranno toccare con mano, annusare, assaggiare, confrontare quanto viene descritto e raccontato, interagendo con i relatori -
al Teatro del Gusto, ossia un′esibizione/concorso riservato a casalinghe che assistite da cuochi professionisti e giudicate da una giuria di giornalisti, esperti e tecnici del settore mostreranno, da un palchetto, alla platea la preparazione di piatti tipici realizzati utilizzando prodotti della Montagna.
Per concludersi con la premiazione dei vincitori del 1° Concorso Fotografico Nazionale (regolamento su www.collesano.org) ed un concerto di musica etnopopolare internazionale.
Un avvicendarsi di tappe ed esperienze che consentiranno al visitatore sia di "gustare" e "leggere", con l′utilizzo dei suoi sensi, una cultura e una terra che di fare beneficenza visto che il ticket di ingresso sarà devoluto a finalità sociali.
Il Comune di Collesano sia per via della sua collocazione geografica ("porta" naturale di accesso ad un territorio, le Madonie, caratterizzato da notevoli legami storici con diversi popoli e da una significativa tradizione gastronomica) sia per la sua storia (caratterizzata, sin dalle loro origini, da un susseguirsi di dominazioni da parte di diversi popoli - fenici, greci, arabi, normanni, francesi, spagnoli - dei quali conservano segni, materiali e immateriali, tangibili che sedimentandosi ha contribuito a costruire l′IDENTITA′) ne diviene la location naturale in quanto esempio vivente delle fusioni sincretiche che caratterizzano la cultura delle popolazioni che si sono via via succedute nella sua terra costituendone l′IDENTITA′.
Commistioni di culture, dunque, che hanno generato nel tempo nuove culture e modi di concepire il mondo e la vita, in cui è però possibile rintracciare sempre l′elemento propulsore che ha scatenato e continua a scatenare questo fenomeno: l′uomo e le sue passioni.
PROGRAMMA
Comunità del Cibo delle Montagne (08 agosto 2010)
a) Convegno sui Sapori della Montagna come espressione della cultura e dell′identità siciliana, curato da Slowfood Sicilia e dalla Fondazione Culturale Borghese
b) Mercatale del Gusto, in cui 30 aziende produttrici di prodotti agricoli, agroalimentari ed artigianali di qualità venderanno i loro prodotti con la logica del km zero ed illustreranno ai visitatori le tecniche produttive applicate
c) Tunnel del Gusto, articolato secondo gli steps del processo cognitivo, in un percorso che conduce a quattro "borghi del gusto e dell′identità" — collocati nelle principali piazze storiche di Collesano e in spazi appositamente ed adeguatamente allestiti - inerenti sia i differenti prodotti del Cibo delle Montagne che i quattro Parchi Regionali Siciliani
d) Teatro del Gusto, ossia un concorso/esibizione riservato alle casalinghe locali — preselezionate il 30 luglio 2010 — ed a dei cuochi professionisti che - giudicati da una giuria di giornalisti, esperti e tecnici del settore — mostreranno, da un palchetto, alla platea la preparazione di piatti realizzati utilizzando prodotti della Montagna.