Domani al via la Giostra dei Ventimiglia
- Geraci Siculo,
- Attualità,
- Redazione

Si apre domani 31 luglio alle ore 11 e alle ore 17 con la tradizionale "vanniata" con tamburinai e trombettieri, i giochi della Giostra" dei Ventimiglia. Un tuffo tra i fasti di quella che fu la capitale della contea dei Ventimiglia, la nobile e potente famiglia d′ origine ligure che tra il XIII e il XVII secolo, imparentata con la casa reale di Federico II. Una rievocazione del matrimonio che nel 1315 unì Costanza Chiaramonte Contessa di Modica e Francesco Ventimiglia, rampolli di due casate che in quel periodo spadroneggiavano in Sicilia. Alle 18,30, tra gli antichissimi ruderi nella Rocca del Castello medievale, si potrà assistere allo spettacolare "volo dei falchi" a cura di Domenico Vazzana. In tarda sera in Piazza del Popolo, lo spettacolo di cantastorie "Sulle ali dei rapaci alla corte di Francesco Ventimiglia", dell′Associazione "Gli ultimi cantastorie di Ragusa". A concludere la giornata medievale alle 22,30, la rappresentazione di una tipica "cena medievale", tra canti e danze.
Domenica, 1 agosto, al suono di trombe e rullio di tamburi si accoglieranno le autorità civili e militari della "Contea" e soprattutto i Cavalieri che si sfideranno nei giochi della giostra; infatti, alla 10,30, in Piazza del Popolo, sul Sagrato della Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, Duomo di Geraci, avrà luogo la solenne cerimonia del "giuramento dei cavalieri" davanti al sindaco Bartolo Vienna.
Successivamente, ore 11,30, si farà ingresso in Duomo per la Santa Messa cantata, celebrata dall′Arciprete-parroco della Città, Don Nicola Crapa.
Conclusa la solenne celebrazione alle ore 12,30, in piazza del Popolo, spettacolo degli "Sbandieratori". Nel primo pomeriggio, ore 15,30, il tradizionale CORTEO NUZIALE, in costumi medievali, del Conte di Geraci Francesco Ventimiglia e la contessa di Modica Costanza Chiaramente, che attraverserà tutta la città. Il corteo dei Signori Ventimiglia, dei nobili siciliani, dei prelati e dei cavalieri si concluderà nel campo della SS. Trinità dove, alle 17, avrà luogo, il grande spettacolo della GIOSTRA, i cavalieri della Contea di Geraci (provenienti dai Comuni della Contea ventimigliana, che toccava le province di Palermo, Messina, Enna e Caltanissetta) con particolari giochi cavallereschi del sec. XIV secolo si contenderanno la coppa del Conte. Sono previste tre prove di abilità e destrezza: il gioco del saraceno, con l′ abbattimento della sagoma del saraceno, quello degli anelli, tre di diametro decrescente che dovranno essere infilzati dal cavaliere in corsa con la sua lunga lancia. L′ ultima e più difficile prova è quella della rosa dove bisogna sfilare l′ esile fiore da un manichino e portarlo in dono alla donna senza farlo cadere. Le prove di abilità si terranno sulla lunga pista di terra battuta. "Con il progetto Contea dei Ventimiglia — ha detto il sindaco Bartolo Vienna - ci preme sottolineare è che la manifestazione può dare quella spinta necessaria alla crescita civile, culturale ed economica delle nostre Comunità. Riappropriarsi della propria storia, della propria identità culturale rappresenta sicuramente il primo passo per un auspicabile sviluppo".