Teatri di Pietra. Si inaugura il sito di Termini a Santa Croce Camerina in scena 'Altrailiade'

Parte domani il ciclo di spettacoli firmati da Teatri di Pietra ed ospitati, per la prima volta, a Termini Imerese. Il Teatro all′aperto Kalos ospiterà domani sera (sabato 31 luglio alle ore 21.15) lo spettacolo "L′altro Anfitrione" da Plauto con Paolo Graziosi, che di questo spettacolo firma anche la regia insieme a Elisabetta Arosio. Quello di Plauto è, forse, l′archetipo che sta all′origine delle tante versioni che hanno intrigato i più grandi autori di teatro di tutti i tempi, a cominciare da Molière, passando per Kleist e Dryden, per finire con Giraudoux, il quale ne scrisse la trentottesima versione, tanto per capire quanti autori si siano confrontati con questo meraviglioso soggetto dei doppi. Questa messa in scena, partendo dalla traduzione tra prosa e versi di Rino Marino, ha preferito trattare il testo di Plauto come fosse un canovaccio della commedia dell′arte, con quell′immediatezza comica e sgangherata che fa del teatro d′attore un teatro per attori che vogliono, prima di tutto, divertirsi e divertire. Il testo, pur restituendo, talvolta alla lettera, buona parte della struttura drammaturgica plautina e del testo originale — sfrondato di arcaismi e ridondanze e quasi integralmente reinventato, nel finale — amplifica le consonanze che la accostano a situazioni contemporanee che non esitano a sconfinare nelle dinamiche della commedia all′italiana, riportando a una dimensione di cruda modernità in cui tradimenti, gelosie, sotterfugi, compromessi, meschinità, vizi e passioni umane e divine delineano, in un gioco di doppi, equivoci e situazioni paradossali, un intreccio comico di straordinaria efficacia che culmina nell′ immancabile lieto fine dell′epilogo. In scena, oltre a Paolo Graziosi (Sosia), Rino Marino (Mercurio), Toni Formari (Giove), Elisabetta Arosio (Alcmena), Vincenzo Ferrera (Anfitrione). Musiche di Ajmone Mantero.
Teatri di Pietra domani sera sarà presente anche al Parco Kaukana di Santa Croce Camerina (Rg) con lo spettacolo "Altrailiade" il nuovo lavoro del regista Giacomo Bonagiuso liberamente tratto da Omero, Euripide, Yourcenar, Rame e Baricco.
Lo spettacolo è una drammaturgia per corpo, luce, immagine e voce, scritta e diretta dallo stesso Giacomo Bonagiuso, sulla base dell′opera di Omero e di Euripide (le Troiane), con incursioni nella contemporaneità (Yourcenar, Rame, Baricco). Si tratta del testo matrice della civiltà occidentale, ove per primo compare il verbo "legein" già coniugato nel senso dell′affetto della compassione e non della arrogante solitudine. La chiave di lettura ne fa un monito a non violare l′identità del corpo della donna reduce della guerra e custode della pietas e della memoria, nonché un apologo contro ogni rimozione della guerra interpretato da giovani che hanno la stessa età dei protagonisti delle vicende di Troia. Informazioni
Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro;
Numero verde: 800 024060;
Sito internet: www.teatridipietra.org;
Inizio spettacolo: ore 21.15;
Botteghino: presso i siti, aperti dalle ore 19 Fonte: [vivienna.it]