BOMPIETRO: PAESE DELLO SPORT
- Bompietro,
- Sport e Motori,
- Valeria Prisinzano

Si è nel pieno della seconda edizione di "EDUCATION SPORT CAMP" , il progetto "Educazione nello sport" che si tiene per il secondo anno presso il Comune di Bompietro.
E′ un progetto del giovane Giuseppe Librizzi che, appassionato fin da piccolo di sport, si è reso conto di quanto interessante sia creare una sinergia positiva tra il gioco, lo svago e l′etica sportiva, al fine di infondere nei giovani una cultura sportiva completa e polivalente. Obiettivo del progetto "Education sport camp" è trasmettere l′idea che sport è sinonimo di benessere assoluto, perché da un lato si cresce fisicamente bene dall′altro si sviluppa l′aspetto psicologico. L′evento mira a creare un vero sportivo in grado di a plasmare l′attività motoria con l′aspetto comportamentale e sociale.
Si tratta di un campo estivo basato sullo sport, in grado di trasferire stili di vita positivi per un corretto sviluppo psico-fisico dei giovani. Possono partecipare i bambini provenienti da tutta la Sicilia nati tra il 1997 ed il 2002. I bambini, assicurati e sorvegliati 24 ore su 24, fanno dei percorsi adatti a scoprire il loro corpo e le loro capacità sportive e cognitive. Tali percorsi sono costituiti principalmente da giochi di squadra che stimolano il confronto e la socializzazione, da allenamenti motori multidisciplinari, da animazione, da giochi e lezioni didattiche sull′etica sportiva che si ripetono giornalmente. I bambini vengono approcciati a molteplici discipline sportive come la Pallavolo, l′Atletica Leggera, il Basket e molte altre, mentre durante il tempo libero sono aiutati a mantenere e a ripristinare le buone regole del vivere civile.Il Campus ha avuto inizio il 4 luglio con l′arrivo a Bompietro del primo gruppo di bambini; esso si protrarrà fino al 14 agosto e ha visto e vedrà, ogni settimana, l′alternarsi di circa 300 aderenti. Il comune di Bompietro durante Campus offre gratuitamente ai partecipanti vitto completo con colazione, pranzo, cena e merenda, e alloggio presso le proprie strutture ricettive comunali.
Il progetto è stato sostenuto quest′anno dall′Assemblea Regionale Siciliana, dalla Provincia Regionale di Palermo, dall′Assessorato Regionale Sport e Turismo, dal CONI Palermo e dal CONI Sicilia. In particolare il Coni ha sposato felicemente questa seconda edizione, ponendo attenzione sull′etica e sull′educazione dei giovani nei confronti dello sport, sottolineando l′importanza dei concetti di fair play, del rispetto delle regole nei momenti di gioco.
Realizzato anche il Sindaco Lucio Di Gangi che ha più volte sottolineato come il progetto, in apparenza solo sportivo ed educativo, sia in realtà una buona occasione per promuovere il paese, a partire dallo spirito d′accoglienza e dalla riscoperta dei tesori artigianali, alimentari e naturali di Bompietro, e per muovere la sua economia, visto che spesso i genitori accompagnano i bambini partecipanti.
Il progetto, già alla sua seconda edizione, ha riscosso e continua a riscuotere molti consensi: chissà se l′anno prossimo qualcuno proporrà di equiparare la sua durata con quella delle vacanze estive scolastiche…di certo bisogna pensarci!