Gratteri Ambiente film festival - 6/7/8 agosto 2010

Programma del I° Gratteri Ambiente Film Festival in programma dal 6 all′8 agosto 2010 a Gratteri.
GIORNO 6 AGOSTO
- Ore 21,00 inagurazione e saluti
- Ore 21.30 Spettacolo teatrale "Favola Industriale Blues" di e con Alessio Di Modica.
Uno spettacolo l′industrializzazione, la storia di un contesto dei figli degli operai, di un territorio che viveva di pesca e campagna che di colpo diventa piccola cittadina industriale. A metà tra il cunto e il blues, con gli occhi illusi di un bambino che vedono nel′industria il sogno dei padri e la rabbia di un giovane che qui vive un contesto soffocante da un punto di vista umano e ambientale. Alessio Di Modica con il cunto ci conduce in un viaggio tra le ciminiere, i vapori, i respiri e gli umori della zona industriale con il racconto che si muove tra la tenerezza e l′ironia! - Ore 22,30 Proiezione del film documentario "Crimini di Pace", alla presenza dell′autore, Antonio Bellia, premiato al festival Cinemambiente di Torino che al festival del Mediterraneo.
A Sud-est della Sicilia, in una delle zone più suggestive, nel triangolo tra Melilli Priolo e Augusta si perpetua da anni uno scempio di grande portata. Circa trenta km di costa e una vasta area interna è stata trasformata in un cimitero di ciminiere e una vasta discarica abusiva. Solo trenta anni fa quella zona appariva essere come un piccolo paradiso terrestre dove la gente viveva in parte grazie alla pesca e in parte grazie alla coltivazione della terra. ------------------- GIORNO 7 AGOSTO - Ore 19,00 presentazione del libro Danlenuar di Giacomo Guarneri alla presenza dell′autore e dell′editore Ottavio Navarra.
1956. Il giorno dopo la catastrofe mineraria di Marcinelle, in Belgio, Genoveffa riceve la visita ufficiale di re Baldovino. Vorrebbe condividere con il sovrano la propria vicenda: sette anni di corrispondenza con il marito Antonio, intrappolato per sempre a oltre mille metri sottoterra. Ma Baldovino porge i propri saluti e si congeda. Sola con i propri ricordi, Genoveffa ripercorre le tappe di una vicenda d′amore, di guerra e di migrazione. - Ore 21,30 proiezione del film documentario "Zolfara" di Ugo Saitta
Nelle miniere di zolfo siciliane, a circa 500 metri di profondità, ci viene mostrata l′immane fatica dei lavoratori e gli antichi metodi di estrazione che venivano ancora utilizzati. - Ore 21,45 proiezione del film documentario "Surfarara" di Vittorio De Seta I due documentari saranno presentati dalla direttrice della Filmoteca Regionale Siciliana Laura Cappugi.
La macchina da presa, nell′alba di un giorno qualsiasi segue i minatori avviarsi verso i pozzi ed attendere che i compagni del turno di notte risalgano in superficie dopo otto ore di lavoro. Poi tocca a loro scendere e arrivati al livello destinato, si separano e si disperdono: spingono camioncini, preparano le perforatrici. I minatori smuovono il materiale frantumato dalle mine, come fossero su un crinale pericoloso, quasi in attesa che si materializzi la disgrazia, in uno scorrere di tempo sempre uguale, fino al tramonto, quando arriva il momento di tornare a casa. - Ore 22,00 proiezione del film documentario "A Pirrera" di Antonio Bellia, sarà presente l′autore. Il film è stato presentato come evento speciale all′Arward University e vincitore del Festival del levante.
Un percorso all′interno delle miniere di zolfo del centro della Sicilia; una ricostruzione storica della vita dei minatori, delle condizioni sociali e delle lotte per la conquista dei propri diritti. Attraverso le testimonianze di vecchi minatori che negli anni 60 rappresentavano la classe di lavoratori più numerose nella Sicilia centrale, "A Pirrera" cerca di far rivivere le atmosfere e le condizioni in cui questi lavoratori vivevano quotidianamente.
La ricerca di una memoria storica che in Sicilia sembra essere scomparsa e che ha trovato come conseguenza l′abbandono e lo sciacallaggio di luoghi colmi di fatica e dolore. ----------------- GIORNO 8 AGOSTO - Ore 21,30 proiezione del film documentario "Rosa- Cantatrice del sud" di Dario Riccobono e Massimo La Magna, alla presenza degli autori.
Il film cerca di raccontare Rosa Balistreri attraverso un mosaico di suggestioni: frammenti di ricordi di coloro che le hanno vissuto accanto si mischiano alle voci dei suoi concittadini che che a loro volta si fondono con il canto, ruvido e possente, della Rosa cantatrice. - Ore 22,00 proiezione del film documentario "L′Isola in me" alla presenza del protagonista, il maestro Vincenzo Consolo.
Un viaggio nella Sicilia suggestiva e dolorosa di Vincenzo Consolo.
Un ritratto originale dell′isola attraverso gli occhi dello scrittore, ma anche un ritratto dell′uomo e dell′artista attraverso le luci e le ombre della sua terra. Questo documentario riscopre la voce preziosa di Consolo attraverso i suoi testi e le immagini della sua Sicilia, dalle profondità del Mito dell′isola, emerge una lettura lucida della Storia siciliana, italiana dal Dopoguerra ad oggi: l′emigrazione verso il Nord, la vita deI minatori delle zolfare, la fine del mondo contadino, l′industrializzazione e le devastazioni del territorio, i terremoti e le selvagge ricostruzioni, le stragi mafiose di ieri e di oggi. Una storia che lo scrittore stesso ha vissuto in prima persona, condividendola con alcuni tra i più importanti intellettuali italiani. Ogni sera in apertura verrà proiettata una selezione dei migliori cortometraggi di animazione del Festival SICILIAMBIENTE In allegato troverete anche il manifesto del concorso fotografico OBIETTIVO GRATTERI organizzato dall′Associazione Culturale Turistico Ambientale "Simbiosi" di Gratteri, in collaborazione con il Comune di Gratteri e lo Studio fotografico EMILFOTO di Castelbuono.