Presentato il programma dei festeggiamenti in onore del SS. Salvatore

Questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il palazzo comunale di Cefalù il sindaco Giuseppe Guercio e l′assessore al turismo Vito Patanella hanno presentato alla stampa il programma dei festeggiamenti in onore del SS. Salvatore. "Un programma ricco e di qualità -ha detto il sindaco- nel rispetto delle tradizioni centenarie della nostra cittadina. Nonostante il periodo di rigore economico ed il bilancio non ancora approvato, grazie ad un ottimo lavoro svolto dalla squadra dei nostri assessori ed all′apporto economico di alcuni partner privati -ha continuato il primo cittadino- siamo riusciti ad allestire un calendario di eventi culturali, ludici e religiosi che offriremo alla cittadinanza ed ai visitatori del nostro splendido territorio. Mi preme ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a vario titolo e con la propria opera alla stesura del cartellone, un particolare grazie va alla signora Scicolone, dimostratasi ancora una volta vicina alla propria città". Programma festeggiamenti Lunedì 2 agosto
ore 18,00 Piazza Duomo: Apertura ufficiale dei festeggiamenti con il tradizionale spiegamento della bandiera di Gesù Salvatore sul Duomo, sparo di mortaretti e giro della banda musicale "Città di Cefalù" per le vie della città.
ore 20,30 Piazza Garibaldi: torneo di briscola "SS Salvatore"
ore 21,00 Piazza Duomo: melodia in piazza. Concerto dell′Accademia Lirica del Mediterraneo Martedì 3 agosto
ore 19,00 Piazza Spinola: melodia in piazza. "Restivo trio jazz"
ore 20,30 Piazza Garibaldi: torneo di briscola "SS Salvatore" — fase finale.
ore 20,30 Arena Dafne: convegno su "Cefalù e i suoi beni culturali, candidati quale patrimonio dell′umanità;
ore 22,30 Arena Dafne: spettacolo di storia cultura e tradizioni siciliane condotto da Antonio Augello e rappresentazione teatrale della commedia in 3 atti "Fiat Volutas Dei" di Macrì, a cura dell′Associazione Teatrale "L′Armonia". Mercoledì 4 agosto
ore 9,00 Sparo di mortaretti e giro della banda musicale "Santa Cecilia" per le vie della città.
ore 19,00 Piazza Spinola: melodia in piazza. Concerto: "Innocenzo Bua e Giuseppe Lo Cicero" e, a seguire, musica leggera con il duo Natalino Castronovo e Claudia Tamburo.
ore 21,30 Lungomare G. Giardina: esibizione della scuola di danza Agari Coreùo. Giovedì 5 agosto
ore 9,00 Sparo di mortaretti e giro della banda musicale "Santa Cecilia" per le vie della città.
ore 16,00 Ringraziamento a Gesù Salvatore, per lo scampato pericolo durante il terremoto del 5 febbraio 1783: suono delle campane, sparo dei mortaretti e giro della banda "Santa Cecilia" per le vie della città.
ore 19,00 Piazza Spinola: melodia in piazza. Concerto allievi lirica del mediterraneo.
ore 19,30 Dal Palazzo Municipale: Corteo delle Autorità con accompagnamento bandistico con il Mazziere e i Paggi.
ore 20,00 Basilica Cattedrale: Solenne Liturgia Lucernale presieduta da S.E. Mons. Vincenzo Manzella, Vescovo di Cefalù.
ore 21,30 Lungomare G. Giardina: spettacolo di intrattenimento con i Cavernicoli, Nicola Chisesi e AlexFerretti. Venerdì 6 agosto
ore 9,00 sparo di mortaretti e giro della banda musicale "Polis Kephaloidion" per le vie della città.
ore 10,30 Dal Palazzo Municipale: Corteo delle Autorità con il Mazziere e i Paggi.
ore 11,00 Basilica Cattedrale: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Vincenzo Manzella, Vescovo di Cefalù.
ore 11,30 Piazza S. Ambrogio: marce sinfoniche in piazza eseguite dalla banda musicale "Città di Cefalù".
ore 16,30 Molo Piazza Marina: tradizionale ′ntinna a mari, a cura della ditta Pesce Azzurro Cefalù srl. ore 19,30 Dal Palazzo Municipale: Corteo delle Autoritàc on il Mazziere e i Paggi.
ore 20,00 Solenne Processione con la partecipazione delle Autorità Religiose, Civili e Militari e con l′accompagnamento bandistico della "Polis Kephaloidion".
ore 21,30 Lungomare G. Giardina: manifestazione di apertura di "Provincia in festa 2010" spettacolo di intrattenimento offerto dalla Provincia Regionale di Palermo.
ore 24,00 Spettacolo di fuochi pirotecnici a cura della ditta "La Rosa" di Bagheria, offerto dalle soc. Carlton Lido Maljk e ALTA spa. Hanno contribuito: la Famiglia Scicolone e Sorgenti di Presidiana. Dal 28/7 al 5/8
Via Candeloro, ore 20.30. Tradizionali inni popolari di ringraziamento al SS. Salvatore a cura di un gruppo spontaneo di fedeli della Giudecca e dintorni.
Dal 2/8 al 6/8
Via Discesa Paramuro e dintorni: tradizionale fiera mercato.