A Lascari la XII 'Mostra mercato dei prodotti tipici ed artigianali'

Più di 80 aziende presenti alla fiera esporranno prodotti che spaziano dall′artigianato alla gastronomia "Made in Sicily"
Riconoscimenti saranno conferiti dall′amministrazione comunale ad aziende e personalità che danno lustro ai prodotti siciliani. Prenderà il via il sabato 7 agosto la XII edizione della "Mostra Mercato dei prodotti tipici ed artigianali". Alla fiera, che si concluderà giorno 10, parteciperanno circa 80 aziende provenienti da tutta la Sicilia con i loro prodotti che spaziano dall′artigianato (lavorazione del vetro, del legno, della pietra, della ceramica, del ferro, ecc..) alla produzione enogastronomica (miele, salumi, formaggi, dolci, vini e liquori, ecc). Negli stands , che saranno allestiti attorno al nucleo centrale del piccolo paese di Lascari sul quale domina la chiesa di San Michele Arcangelo, il visitatore potrà trovare di tutto e di più. Potrà conoscere meglio le caratteristiche dei manufatti, degustare i prodotti gastronomici, scoprire nuove soluzioni tecnologiche. "Le aziende che esporranno — spiega il vice Sindaco e assessore al turismo Aldo Arrigo — sono state selezionate seguendo il criterio della sicilianità. Negli anni la manifestazione, organizzata dal Comune, è sempre cresciuta divenendo una vetrina importante per tanti produttori ma nello stesso tempo si è ridotta a sola esposizione di prodotti di ogni genere. Ecco perché abbiamo voluto dare una impronta nuova, riducendo il numero degli espositori, valorizzando i marchi e i prodotti siciliani". Oltre ai manufatti artigianali classici, per la prima volta, all′interno della fiera verranno anche esposti prodotti del "nuovo artigianato" che al rispetto dell′ambiente abbina l′alta tecnologia. Un Work-shop che affronta il tema delle energie rinnovabili è previsto per lunedì 9. La fiera mercato ospiterà anche la mostra di pittura contemporanea del maestro Michele Russo dal tema "L′oro di Sicilia" e altri momenti culturali con forum tematici che vedranno protagonisti alcuni siciliani doc. La serata finale prevede una vera e propria novità: un talk show durante il quale saranno consegnati riconoscimenti a varie personalità e il "Premio Sicilia — Tra Arti e Mestieri". Ad essere premiati saranno i fratelli Fiasconaro di Castelbuono ormai celebri per i loro panettoni, il musicista Alfredo Lo Faro co-fondatore insieme alla compianta Mara Eli dell′orchestra Siciliana "Made in Sicily" e il cuoco Natale Giunta, unico cuoco siciliano del programma "La prova del cuoco" di Rai Uno condotto da Antonella Clerici. Tutti ambasciatori del "Made in Sicily" nel mondo con i loro prodotti. Il talk show, diretto da Leonardo Bruno dell′Alta Quota e presentato dal palermitano Francesco Panasci, prevede anche la presentazione del nuovo marchio di abbigliamento "Free Free" nato a Lascari e riconoscimenti per Alessandro Ficile presidente della SO.SVI.MA società per lo sviluppo delle Madonie, per l′onorevole Antonello Antinori e l′assessore provinciale Peppuccio Di Maggio, per il neo Sindaco di Lacari Giuseppe Abbate e per l′attore teatrale Antonio Pandolfo che vanta tra l′altro la partecipazione al programma televisivo Nazionale Zelig, alla gruppo Triskele e a Giancarlo Guerrieri cantautore siciliano "folk pop", finalista dall′XI edizione del Festival della Canzone Siciliana con il brano "Comu Veni veni" scritto in collaborazione con Mario Incudine e cantata in coppia con l′artista Antonella Arancio. Oltre che per il mare e per la spiaggia "Salinelle", caratterizzata dalla crescita di vegetazione spontanea e dune, oggi il piccolo paese in provincia di Palermo, posto ai piedi delle Madonie, con la "Mostra Mercato" si candida ad essere il centro di promozione delle aziende e dei produttori siciliani della provincia di Palermo. Per info
335/6671785 Nelle foto il vice sindaco Aldo Arrigo e Maria Pia Cimino; sotto una veduta di Lascari