Goli…sano Village 2010 Il programma
- Collesano,
- Attualità,
- Angelo Asciutto

Entra nel vivo la manifestazione del Golisano Village - Comunità del cibo sano delle Montagne" che si svolgerà il 7 e 8 agosto 2010. Da quest′anno la manifestazione, che si articolerà in tre giornate rispettivamente dedicate ai bambini, allo sport e alla gastronomia dei Comuni Montani, si propone di valorizzare e promuovere il territorio nei suoi vari aspetti, ma soprattutto culturali, tradizionali e la dimensione gastronomica dell′identità e della produzione agricola collegate ai comuni montani e ai parchi regionali e nazionali. Da parte dei promotori viene sottolineato "non una sagra, con il classico Mordi e Fuggi, bensì dei momenti di promozione dei prodotti e delle loro tecniche produttive dando la possibilità, al visitatore, di partecipare, interagire, percepire, apprendere, gustare e..acquistare".
Con questa nuova edizione si avvia una rassegna annuale di Saperi, Sapori e Suoni dei comuni montani: tre "S" con un denominatore comune, la Qualità. Ecco il programma: sabato 7 agosto alle 10 mostra 1° concorso fotografico nazionale "Golisano Village — comunità del cibo delle montagne; trekking urbano, alla scoperta delle principali risorse storico, culturali e ambientali del territorio.
Alle 16 in Piazza Garibaldi Villaggio della gioia…bambini in festa — esibizione della scuola di ballo Happy Dance; alle 16:30 Fattoria didattica…i nostri amici animali, curata dalla dott.ssa Grazia Invidiata. Alle 17:30 Torneo di calcetto no — stop, riservato agli adolescenti della scuola calcio, curata dalla SCD Collesano;
alle 18 in Piazza Quattro Cannoli Tutti a cavallo!, curato dall′associazione Cavalieri del Monte D′Oro. Dalle 21 in C.so Vittorio Emanuele esibizione di karate, curata dalla scuola di karate del prof. Glorioso e a seguire in via Roma e in via Cavour MTB Cronosprint, V° Trofeo regionale di cronosprint con Mountain bike, curata dall′associazione Madonie Bike.
Domenica 8 agosto alle 16 presso l′ex chiesa San Giacomo Convegno "Le identità territoriali quali strumento di sostenibilità ambientale per le produzioni di frontiera"; alle 18 in via Roma Mercatale del gusto e tunnel del gusto con laboratori del gusto, in cui verranno svolti quattro laboratori, nello specifico: i pani, i formaggi, i salami e l′olio dei parchi. Degustazione di prodotti tipici dei comuni montani ed animazione musicale; a conclusione esibizione della scuola di danza di Zaira Macajone. Dalle 21 in piazza Duomo teatro del gusto: concorso di casalinghe, supportate da cuochi professionisti nella preparazione di quattro piatti tipici. A conclusione premiazione del concorso fotografico ed esibizione del gruppo musicale Jerusa Barros. Avrà un′ appendice giorno 13 agosto dedicato al rally.