Dal 9 al 13 agosto Cefalù con il Convivio: pupi canti e cuntu

Al via la kermesse sulle tradizioni popolari siciliane.

Dal 9 al 13 agosto 2010 Cefalù ospiterà il "Convivio: pupi, canti e cunti", manifestazione ideata e diretta da Rosario Perricone e organizzata dalla Fondazione Mandralisca di Cefalù, dalla Fondazione Ignazio Buttitta e dall′Associazione culturale "Michele Palminteri", in collaborazione con il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo.
  Da lunedì 9 a venerdì 13 agosto ogni sera alle ore 21.00, la corte del Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù farà da cornice a spettacoli di opera dei pupi, cunti e canti della tradizione siciliana. Una delle manifestazioni, quella del 13 agosto, avrà luogo invece nella piazza di S. Ambrogio (piccolo centro a 6 km. da Cefalù).
 Intenso il programma

Si apre il lunedi 9 agosto alle 21.00, al Teatro Comunale, con i "Fatti di Malaguerra" di Gaetano Celano, erede della tradizione dei cuntisti. 
 
Martedì 10  agosto, sempre alle 21.00 e sempre al Teatro Comunale, sarà la volta di "Sicily vs Brasil", concerto con Rosa Mistretta, Giuseppe Milici, Vincenzo Palermo e Vito Parrinello del Teatro Ditirammu di Palermo.
 
Mercoledì 11 agosto, ore 21.00 al Teatro Comunale, i racconti del cantastorie Paolo Zarcone che proporrà "Storie e leggende di Sicilia". 
 
Giovedì 12 agosto, il Teatro Comunale ospiterà alle 21.00 il concerto della Compagnia di canto e musica popolare dal titolo "La musica dei saloni".
 
Venerdì 13 agosto gran finale a S. Ambrogio con la Compagnia Carlo Magno di Enzo Mancuso, che metterà in scena "Morte di Gattamugliera", affascinante spettacolo di opera dei pupi.
 
 L′ingresso agli spettacoli è gratuito sino ad esaurimento posti
 Per info:
Fondazione Mandralisca

Fondazione Ignazio Buttitta: [email protected]
  
 Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino: [email protected]