Prova spettacolo rally, copilota per una notte

Il Golisano Villane 2010 non chiude! Anzi…rilancia!
Infatti… dopo la suggestiva rassegna/vetrina del 7 e 8 agosto - rispettivamente dedicate allo sport ed alla gastronomia dei Comuni Montani, svoltesi in una emozionante cornice di pubblico, di sapori e note popolari e conclusesi con l′elezione, nell′ambito del Teatro del Gusto e da parte di una quotata giuria di giornalisti enogastronomici, della cuoca siciliana 2010, ossia la signora Lina D′Agostaro autrice di un piatto tipico della tradizione siciliana, la lingua in agrodolce — l′adrenalina e le emozioni raggiungeranno l′apice la sera di venerdì 13 agosto 2010 con la manifestazione "Copilota per una notte" in occasione della quale — in un circuito cittadino disegnato nel suggestivo e incantevole centro storico di Collesano - vedrà sfilare per tutta la serata tra le caratteristiche stradine del centro maronita e in prove spettacolo mozzafiato, le gloriose Porsche del Team Guagliardo con a capo "Mimmo", insieme alle più moderne auto da rally guidate da Filippo Vara, Totò Riolo, Pino Sicilia, Marco Runfola, Giosuè Rizzuto e Mario La Barbera. I sette paladini del volante, attori principali del rallysmo isolano, nel pomeriggio saranno preceduti da uno show di Kart presso la centralissima Piazza Mazzini, mentre in serata si esibiranno in un percorso cittadino per fare un piccolo briefing prima di far provare l′ebbrezza dei rally ai fortunati estratti che a partire dalle 18:00 acquisteranno i biglietti.
Un occasione — per gli appassionasti dei rally e per il pubblico in generale, sia per mettere alla prova il proprio coraggio che per fare beneficenza!
Infatti i biglietti che serviranno a raccogliere i fondi necessari per sostenere i disabili di Collesano e le suore, costrette a sostituirsi alla mancante scuola materna.
I motori e la beneficienza, un connubio che farà diventare "Copilota per una notte" (questo lo slogan degli organizzatori) i fortunati possessori dei biglietti estratti.
L′esperienza sarà importante anche dal punto di vista educativo, perché gli esperti piloti offriranno tanta adrenalina al fine di poter far comprendere la differenza tra una guida sportiva in sicurezza e la guida quotidiana ricca di insidie e pericoli.