Successo per la XII Mostra Mercato dei prodotti tipici ed artigianali

Si è chiusa con successo la XII edizione della "Mostra Mercato dei prodotti tipici ed artigianali". Successo di pubblico e visitatori che per tre giorni hanno invaso la cittadina alla scoperta dei tanti prodotti artigianali che circa 80 aziende hanno messo in vetrina. Dalla lavorazione del vetro, del legno, della pietra, della ceramica, del ferro, al miele, salumi, formaggi, dolci, vini e liquori. C′era di tutto e tutto legato al Made in Sicily.
"La mostra mercato si è confermata un appuntamento di rilievo ben radicato nel territorio che merita un ulteriore salto di qualità. L′idea — afferma il Sindaco Giuseppe Abbate — è quella di istituzionalizzarla a livello regionale per ufficializzare questo carattere che già la mostra detiene visto che tra gli espositori vi sono ditte provenienti da tutta la Sicilia. Uno stimolo in più per i giovani che volessero mettersi in gioco".
Soddisfatto il vice sindaco e assessore al turismo Aldo Arrigo che ha curato l′organizzazione della manifestazione. "Abbiamo voluto dare una impronta nuova alla già affermata manifestazione — ha detto quest′ultimo — valorizzando i marchi e i prodotti siciliani". Un′altra novità è stato il talk show finale ideato da Leonardo Bruno e guidato da Francesco Panasci che è riuscito ad abbinare all′intrattenimento anche la discussione e la riflessione sull′evento e sulla situazione economica del territorio.
Non è mancato il filo polemico con i politici presenti chiamati in causa anche da interventi venuti dal pubblico. Significativo e stimolante il "Premio Sicilia — Tra Arti e Mestieri" consegnato a rappresentanti del Made in Sicily come i fratelli Fiasconaro di Castelbuono ormai celebri per i loro panettoni, al musicista Alfredo Lo Faro co-fondatore insieme alla compianta Mara Eli dell′orchestra Siciliana "Made in Sicily"e al cuoco Natale Giunta, unico cuoco siciliano del programma "La prova del cuoco" di Rai Uno condotto da Antonella Clerici che riprenderà il 12 settembre. Tutti hanno testimoniato la loro esperienza e raccontato la loro storia evidenziando che bisogna credere fortemente in quello che si vuole fare. "Crederci è il punto di partenza — ha detto Nicola Fiasconaro — al quale bisogno aggiungere la certificazione del prodotto che si vuole realizzare". "Bisogna che nel Made in Sicily — ha detto Alfredo Lo Faro — prima degli altri ci credano i siciliani. Non è accettabile che un artista siciliano per emergere deve lasciare la propria terra". "Alla base di ogni successo — ha detto Natale Giunta — ci sono tanti sacrifici. Saranno questi ultimi a trasformarsi in professionalità che necessita per emergere".
Altri riconoscimenti sono andati ad Alessandro Ficile presidente della SO.SVI.MA società per lo sviluppo delle Madonie, all′onorevole Antonello Antinori e Salvino Caputo, all′assessore provinciale Peppuccio Di Maggio, al neo Sindaco di Lacari Giuseppe Abbate all′attore teatrale Antonio Pandolfo, al gruppo Triskele e a Giancarlo Guerrieri cantautore siciliano "folk pop". Presentato anche il nuovo marchio di abbigliamento "Free Free" ideato a Lascari. Foto da sx in senso orario: Premio Sicilia 2010, Natale Giunta e Salvino Caputo, Nicola fiasconaro e il sindaco Giuseppe Abbate, Alfredo Lo Faro e Antonello Antinori.