Nonna Rosaria  al traguardo dei 100 anni -  Li ha compiuti il 7 agosto

Fra i paesi delle Madonie, Collesano è certamente fra quelli che possono vantare una popolazione longeva: infatti non passa anno senza che qualcuno raggiunga il traguardo dei cento anni. Si è trattato in passato quasi sempre di donne.
Particolarmente ricco in tal senso si rivela il 2010 che è iniziato festeggiando la signora Concetta Ficcaglia che in gennaio ha raggiunto la fatidica data e il 7 agosto è stata la volta della signora Sapienza Rosaria (caso vuole che siano pure cugine). Ma non sarà finita qui: infatti nel corso dell′anno 2010 saranno in tutto ben quattro a compiere 100 anni, quel che rimane della numerosa classe del 1910(ben 143 nati in quell′anno).
Ma conosciamo meglio nonna Rosaria Sapienza, vedova di Michelangelo Calcavecchio già dal 1982, quattro figli (una non c′è più, Antonina), i tre rimasti Giuseppe, Santi e Rosario se ne prendono amorevolmente cura. Completano la famiglia 10 nipoti e 10 pronipoti, di cui nove femmine. La signora Rosaria è un fenomeno della natura, un inno alla vita, perfettamente efficiente ed autosufficiente, pronta sempre a voler aiutare la nuora Anna Termotto nelle faccende di casa e di cucina. Occhi vivaci e tuttora curiosi, cordiale e affettuosa con tutti, lucida e con il sorriso pronto. Quinta elementare, parla perfettamente l′italiano e recita a memoria lunghe poesie imparate a scuola(toccante quella sul terremoto di Messina del 1908). Per la nonnina la targa ricordo del Comune e l′affetto di tanta gente che, numerosa, ha partecipato alla cerimonia in Basilica, Domenica 8 agosto alle 18,30, e poi al rinfresco che i familiari hanno offerto nella vicina Sala Misericordia. Nella foto nonna Rosaria — detta Sasà — assieme al sac. Don Vincenzo Corsello, i figli e le nuore, nipoti, e pronipoti.