Museo Mormino – Palermo L’Ottocento italiano
- Sicilia,
- Attualità,
- Redazione

Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Lojacono, Leto: quarantaquattro opere di questi e di molti altri artisti dell′Ottocento italiano arricchiranno i saloni espositivi del Museo Mormino della Fondazione Banco di Sicilia, a Villa Zito (via Libertà 52). I dipinti sono stati recentemente donati alla Fondazione Banco di Sicilia dalla signora Angela Alesi Cuccio Cartaino. La cerimonia inaugurale delle due sale, con i dipinti della collezione, è avvenuta ieri alle 18.00 (Villa Zito, via Libertà 52 a Palermo).
La donazione è caratterizzata dalla presenza di opere di autori di assoluta rilevanza, dipinte da alcuni tra i massimi artisti operanti nel vasto panorama pittorico del periodo, quali Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi (i tre grandi italiani di Parigi); Giovanni Fattori e Telemaco Signorini (due fra i più importanti pittori macchiaioli); dalla presenza di opere di pittori di scuola macchiaiola, quali Giovanni Bartolena, Oscar Ghiglia, Francesco e Luigi Gioli, Mario Puccini) e della scuola dell′Accademia di Venezia (Giacomo Favretto, Carlo Grubacs, Alessandro Milesi, Luigi Nono).
Non manca una significativa presenza dei due massimi pittori siciliani: Francesco Lojacono con due tele di particolare pregio e Antonino Leto con ben quattro opere.