Un Pannello in ceramica sulla "CERCA" – verrà scoperto domenica 5 aprile alle ore 16
- Collesano,
- Attualità,
- Redazione

L′arredo urbano si arricchirà di un ulteriore elemento che completerà un percorso sull′arte della ceramica a Collesano coniugata con il retaggio delle tradizioni e delle manifestazioni, da quelle sportive come la Targa Florio a quelle folkloristico- religiose come la "Cerca" processione che si svolge la mattina del venerdì santo, da oltre 300 anni."Erano diversi anni- dice Piero Crapa — presidente della confraternita del SS. Crocifisso (nel cui seno opera il comitato "Cerca") — che avevamo in animo di realizzare un pannello che sintetizzasse la manifestazione e realizzarlo in ceramica era un modo per rendere omaggio due volte alla storia del nostro paese".
Assieme ai suoi validi collaboratori Piero Crapa è stato chiamato a continuare l′opera del padre Mario, al servizio dell′antica manifestazione. "Fin dall′inizio- aggiunge Crapa- abbiamo coinvolto nell′iniziativa lo storico Angelo Asciutto, chiedendo la sua consulenza per l′ideazione del pannello". Angelo Asciutto, da anni collaboratore del Giornale di Sicilia, ha curato pubblicazioni sull′argomento e da sempre è studioso appassionato della Casazza, della Cerca di Collesano e della sua ricca simbologia.
Angelo Asciutto si è messo gratuitamente a disposizione, fornendo in breve l′ipotesi di lavoro che dopo l′esperimento di una gara fra i ceramisti locali, ha portato all′affidamento dei lavori alla ditta Cotto Meli di Giovanbattista Meli. Grazie al pregevole lavoro realizzato dall′artista Giusy Coco(che lavora per Meli) questo nuovo pannello da domenica 5 aprile farà bella mostra di sé proprio nella piazza antistante la chiesa di Santa Maria La Vecchia, sede da cui ogni anno parte la processione. Secondo le indicazioni proposte da Angelo Asciutto, nel pannello vi è la sintesi della rappresentazione con alcuni flash significativi e con in posizione centrale il simbolo più intrigante (quel pane con una arancia trafitta circondati da fiori violacei) che in breve dicono tanto. "
L′arancia trafitta simboleggia il sacrificio — spiega Asciutto - e il pane è l′eucaristia: grazie al sacrificio di Gesù, per mezzo dell′eucaristia ed attraverso la penitenza, simboleggiata dai fiori viola(colore penitenziale), abbiamo la salvezza". Didascalie esplicative e richiami al Vangelo di Luca, completano il quadro.
Nella foto il nuovo pannello appena estratto dalle fornaci Cotto Meli