PALERMO: SALVAGUARDARE 'PONTE DELL’AMMIRAGLIO'.
- Sicilia,
- Attualità,
- Redazione

Grande attenzione per il patrimonio artistico cittadino, da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, che unitamente al personale specializzato del Tutela Patrimonio Culturale di Palermo, ai Vigili Urbani ed a personale dell′AMIA, sono intervenuti in questa Piazza Scaffa per rimuovere insediamenti abusivi sotto le arcate del Monumento "PONTE DELL′AMMIRAGLIO".
L′operazione nasce dal fatto che negli ultimi mesi, il complesso storico-monumentale, uno dei più antichi simboli degli insediamenti arabo-normanni in Sicilia, infatti le sue origini risalenti al 1132 anno in cui fu costruito da Giogo D′Antiochia , Ammiraglio alla corte di Re Ruggero, era divenuto la dimora di alcuni senzatetto.
L′utilizzo di assi di legno e di coperture di circostanza aveva permesso agli occupanti di creare dei ripari dove trascorrere la notte a riparo delle intemperie.
L′attività ha consentito di bonificare l′intera area ed ha portato alla luce diversi danni, causati dagli occupanti al momento non presenti in loco.
Difatti agli occhi degli operanti non sono passati inosservati il fatto che dalla struttura sono state staccate numerose pietre e che le arcate sono annerite dal fumo provocato da focolai accesi per riscaldarsi.
Al momento non è stato possibile quantificare il danno arrecato alle arcate ed alla struttura intera, e comunque i Carabinieri del Comando provinciale in stretta collaborazione con il locale Nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno informato la Sovrintendenza dei Beni Culturali al fine di eseguire nei prossimi giorni accurati accertamenti tecnici.
Giova inoltre ricordare della presenza di una lapide posta dalla Regione Siciliana il 1960 che reca "Cento anni fa memorabile battaglia di eroi nella luce di Garibaldi faceva del ponte dell′Ammiraglio epica porta alla liberazione di Palermo verso la redenzione d′Italia nell′unanime esultanza del popolo."