SAN MAURO CASTELVERDE; DA 400 ANNI LA TRADIZIONALE "VISARIA" FA VIVERE LA PASSIONE DI CRISTO

Entrano nel vivo i riti della settimana santa a San Mauro Castelverde. Una tradizione plurisecolare si ripete nella città madonita che, proprio nel giorno del Venerdì santo, propone la "Visària" ovvero la via sacra.
Il Giovedì santo per il rito maurino è caratterizzato da 400 anni, dalla "cena domini" officiata nella chiesa di San Giorgio con la partecipazione di dodici rappresentanti della confraternita del SS. Crocifisso che vestono i panni degli apostoli.
Nella giornata del venerdì santo, dalle 7.30, dalla chiesa di Santa Maria de Franchi si snoda la via crucis con le 14 stazioni raffigurate in maioliche di terracotta, incastonate anche sui muri di alcuni edifici privati. Poi dalle 9.30 sarà messa in scena la sacra rappresentazione della Visària curata dall′associazione culturale e musicale "L′Eremo": personaggi, in costumi storici, calcheranno le vie di San Mauro Castelverde dalla chiesa Madre di San Giorgio fino ai ruderi del castello.
Sino a tarda notte, i riti della passio christi con "a scinnuta da Cruci" e "la processione del Cristo Morto". "La "visaria" maurina — dice il sindaco Mauro Cascio — con la partecipazione di oltre centro personaggi in costume d′epoca propone le scene sacre più rappresentative della passione di Nostro Signore. È un appuntamento tradizionale che richiama tanti visitatori nella nostra città. Nella cornice medievale del centro storico cittadino — aggiunge - rivivremo la scena dell′orto del Getsemani, del Sinedrio e del Pretorio romano.
Suggestiva anche la scena della condanna a morte di Gesù e il cammino verso il Golgota accompagnato dagli "equites", soldati romani a cavallo che impugnano il gladium". I giovani dell′associazione "L′eremo di San Mauro", quest′anno, metteranno in scena anche l′opera di Jacopone da Todi "Donna de paradiso", venerdì alle 20,30 presso la chiesa di Santa Maria de Franchis. "Gli straordinari eventi della settimana santa — afferma l′assessore alla Cultura, Giovanni Nicolosi — sono stati patrocinati Comune con la collaborazione delle parrocchie locali guidate da don Giovanni Glorioso e don Sandro Orlando".