Alimena: I LAMENTI: FEDE E TRADIZIONE.

La popolazione alimenese negli ultimi dieci anni e oltre si è più che dimezzata, non è però un caso che, durante le feste pasquali, molti emigranti ritornino al loro paese d′origine per rivivere i toccanti momenti che le celebrazioni del luogo riescono ad evocare.
E′ oggi la giornata culmine della Settimana Santa, dopo cinque giorni di processioni che hanno visto sfilare per ogni giorno una delle cinque confraternite diverse più la maestranza, stamattina queste ultime si sono recate presso la Chiesa del Calvario e per ognuno dei trentatre scalini hanno recitato "la preghiera della passione". Stessa cosa è avvenuta oggi pomeriggio, ma la preghiera è il "Credo" e a recitarla sono stati anche i fedeli con la stessa modalità.
Alle diciannove avrà inizio la solenne processione cui parteciperà tutto il paese, le autorità locali, accompagnate dalla Banda Musicale che eseguirà commoventi marce funebri, e durante la quale saranno portati in spalla dai fedeli i simulacri della "Sacra Urnia", di "Maria Maddalena", di "Maria Addolorata", e i confrati  abbigliati con la loro tradizionale veste intoneranno i "Lamenti"che sono dei canti polivocali aventi per oggetto proprio la Passione di Cristo. In principio erano preghiere in latino, poi tradotte in dialetto e infine adattate sempre in dialetto ad una melodia.
La caratteristica fondamentale delle confraternite di Alimena è proprio avere un coro, costituito da circa dieci elementi dei quali uno è la prima voce, poi vi è l′aiutante che rileva la voce e la passa al coro. Ne esce fuori un canto particolare, ben studiato che riesce ad evocare qualcosa di veramente compassionevole, che sottolinea il motivo per cui si prega, per cui si è in processione!
Un tempo riuscire ad essere parte delle confraternite era cosa molto ambita, proprio per dimostrare le proprie doti canore, oggi si fa fatica a reperire una compagnia sappia e che abbia voglia di aiutare i pochi "confrati lamentatori".
Gli alimenesi e chi li rappresenta vogliono sottolineare proprio l′importanza di questi lamenti che sono all′origine della tradizione religiosa di Alimena e si cerca di tramandare e di far rinascere quello spirito religioso che si sta affievolendo soprattutto nelle giovani generazioni, un po′ per l′emigrazione, un po′ per la modernità, un po′ per la perdita di valori veri.