Geraci Siculo. Primi in Sicilia per Donazioni di Sangue
- Madonie,
- Attualità,
- Redazione

L′Avis Comunale di Geraci Siculo è risultata la prima tra tutte le Associazioni dei Donatori di Sangue della Regione Siciliana per l′incremento annuo di sacche di sangue raccolte nei comuni fino a 3.000 abitanti. Questo dato è stato comunicato ufficialmente dal Dirigente del Servizio 6 dell′Ispettorato Regionale della Sanità della Regione Siciliana, Dott. Giacomo Scalzo, responsabile del coordinamento delle attività trasfusionali in Sicilia dalla donazione alla trasfusione. I dati forniti dall′Ispettorato regionale, relativi all′anno 2007, parlano chiaro e dicono che in Sicilia il 75% del sangue raccolto viene garantito dalle Associazioni di volontariato donatori di sangue, il restante 25 % è raccolto dagli ospedali pubblici dove donatori si recano per donare. In Sicilia vi sono 33 centri trasfusionali. Purtroppo la Sicilia non ha ancora raggiunto l′autosufficienza. Secondo i dati forniti dall′Organizzazione Mondiale della Sanità il fabbisogno è calcolato con la proporzione di 40 sac
che ogni 1.000 abitanti, che per la Sicilia rappresenterebbero circa 200.000 a fronte delle 170.000 sacche raccolte. Ciò significa che la nostra Regione è costretta ad importare sangue dal nord: Lombardia ,Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Campania. Donare il sangue - sostiene il Dott. Scalzo - è una scelta responsabile ed è segno di grande maturità (per chi lo può effettivamente donare); poiché il sangue per essere trasfuso deve essere sano ne discende che anche il donatore deve essere sano, per cui è sicuramente il donatore di sangue è una persona che ha una coscienza di sé e degli altri. Le donne e gli uomini che si impegnano nel volontariato gratuitamente sono uomini veri e autentici che si rendono parte attiva della società. Le Associazioni di volontariato hanno un ruolo importante perché operano anche nelle scuole per sensibilizzare i giovani e senza il loro contributo ci sarebbero serie difficoltà. Le associazioni più operose si vedono dal numero delle sacche di sangue racc
olte e il risultato raggiunto dall′Avis di Geraci è molto forte e va ricercato nelle radici di questa comunità. L′Ispettorato ha inoltrato un encomio alle autorità locali geracese per celebrare il pregevole risultato raggiunto dall′Avis locale e per dare il giusto riconoscimento all′attività di volontariato e all′atto di carità svolto dai suoi soci donatori con un citazione particolare rivolta ai più giovani. Oltre al riconoscimento pubblico nei programmi dell′Assessorato Regionale per la Sanità c′è anche l′organizzazione di un incontro nelle Madonie sul tema del volontariato. Sull′attività garantita al sistema trasfusionale siciliano dall′Avis di Geraci è intervenuto anche il Presidente Regionale dell′Avis avv. Domenico Alfonzo, il quale ritiene che il risultato raggiunto negli ultimi anni sia stato possibile grazie al lavoro svolto dal consiglio direttivo e alla sensibilità dimostrata dalla cittadinanza alla donazione del sangue. Inoltre sostiene che bisogna continuare a lavora
re per incrementare e mantenere i risultati ottenuti per dare certezze all′Associazione e dimostrare ancora una volta che l′Avis è promotrice di valori consolidati di solidarietà e altruismo. L′avv. Alfonzo ritiene che il lavoro svolto in questi ultimi anni ha premiato il consiglio direttivo che è stato recentemente rinnovato quasi per intero e il suo Presidente Giuseppe Puleo che con spirito di abnegazione in questi anni si è dedicato all′Associazione e ai valori che essa rappresenta. Il risultato ottenuto dalla nostra associazione - tiene a precisare il Presidente Puleo - è frutto di un intenso e costante lavoro svolto in questi ultimi anni dai componenti del consiglio direttivo e da molti soci donatori dell′Avis di Geraci. Le tante attività associative, collaterali alla normale attività di raccolta del sangue, hanno favorito lo sviluppo tra i soci di una forte cultura associativa e solidaristica che si è concretizzata in un considerevole incremento del numero di sacche raccolte, i
nfatti negli ultimi quattro anni l′Avis di Geraci ha triplicato il numero di sacche annue raccolte. Ma il plauso maggiore - conclude l′ing. Puleo - va a tutti i soci donatori che periodicamente con la loro attenzione alla sofferenza altrui concentrata nei sentimenti di altruismo e di solidarietà, attraverso il semplice, ma al tempo stesso grandioso gesto del dono del sangue, favoriscono la crescita della nostra associazione, ma soprattutto contribuiscono ad alleviare le sofferenze di quanti, per motivi di salute, necessitano di trasfusioni di sangue.
Nella foto (da sinistra): Dott. Giacomo Scalzo - dirigente. Serv. 6 I.R.S.; avv. Domenico Alfonzo - Presidente Regionale Avis; ing. Giuseppe Puleo - Presidente Avis comunale Geraci.