19 aprile per la III Giornata nazionale dell’agriturismo

Visite guidate nella natura incontaminata ma anche degustazioni, passeggiate a cavallo, battesimo della sella e dimostrazioni dal vivo. C′è questo e tanto altro in programma domenica 19 aprile per la III Giornata nazionale dell′agriturismo. Una manifestazione che, come nelle due precedenti edizioni, vedrà le aziende agrituristiche associate a Turismo Verde Confagricoltori mettere a punto delle aperture speciali finalizzate a far meglio conoscere ed apprezzare l′ospitalità, le produzioni e le trasformazioni dei prodotti aziendali. "L′agriturismo, nonostante la crisi economica — spiega Antonio Terrasi (nella foto), presidente regionale di Turismo Verde - si conferma una risorsa straordinaria per i nostri territori rurali, abbinando la bellezza dei paesaggi agrari a servizi sempre più di qualità". Il settore agrituristico siciliano, tra l′altro, è vicino ad un cambiamento radicale che permetterà il salto in avanti. Si tratta della nuova legge regionale, condivisa per gran parte dalle associazioni di categoria, che quest′anno dovrebbe vedere la luce.
Sulle Madonie, l′agriturismo Bergi (contrada Bergi a Castelbuono - 0921/672045), immerso nel Parco delle Madonie, nei pressi della zona archeologica di Bergi e del Museo antropologico Minà Palumbo. Oltre a visite dell′azienda e al museo della civiltà contadina, organizzerà assaggi e un′attività didattica sulla smielatura.
Ad Alia il Villa Dafne (contrada Cozzo di Cicero - 091/8219174) terrà anche dei corsi di cucina e di preparazione della ricotta, mentre la Fattoria Pianetti di Gratteri (contrada Pianetti - 0921/421890) darà pure l′opportunità di visitare gli alberi monumentali e unici nel Mediterraneo dell′azienda.
Spostandosi sul resto del territorio provinciale, l′azienda Al Poggetto (Sant Cristina Gela — info 347/4430965), ad esempio, si trova tra il bosco di Ficuzza e la riserva di Monte Jato e per quella data organizzerà visite guidate dell′azienda con degustazioni e il battesimo della sella per chi non è mai andato a cavallo. All′Agriturismo Mariscò (contrada Grisì a Monreale - 091/315501) nella Valle dello Jato, nei pressi dell′Oasi faunistica Lago Poma, si potranno provare tantissime confetture da agricoltura biologica. Sul lato occidentale della provincia palermitana, infine, apertura speciale per Il Pescheto di Partinico (contrada Pacino - 091/8783005), nelle vicinanze la Cantina Reale Borbonica e la Tonnara dell′Orsa. Previste visite guidate al Museo della tradizione, degustazione di prodotti e menu tipici locali con sconti.